I nostri Orari

Lunedì –  Venerdì
9.00 – 12.30
16.00 – 19.45

Sabato
09.00 – 12.45

Indirizzo

Via De Amicis, 35
62012 Civitanova Marche (MC)
Indicazioni stradali

Contatti

Telefono 0733.775200
Whatsapp 340.2959034 (solo chat)
Email: info@pagliariniviaggi.com

Lista d’attesa:
- Stato: Il viaggio è completo.
- Azione possibile: Puoi comunicare i nominativi, ma solo in caso di cancellazioni verrai ricontattato per eventuali sostituzioni.

Disponibilità su richiesta:
- Stato: Il viaggio è completo.
- Azione possibile: Puoi fare una richiesta extra di posti, ma la disponibilità è soggetta a riconferma da parte degli organizzatori.

In via di conferma:
- Stato: Il viaggio non è ancora confermato.
- Azione possibile: Le iscrizioni sono in corso, ma la conferma finale deve ancora avvenire. Gli interessati stanno presentando le loro richieste, ma la partecipazione non è ancora garantita.

Ultimi posti disponibili:
- Stato: Il viaggio è quasi al completo.
- Azione possibile: contattaci in agenzia per richiedere info in merito.

Tour della Romania … la terra di Dracula con accompagnatore
Europa
Aereo + Bus
Viaggio in via di conferma
Vedi Dettagli
8 Giorni
27 Agosto 2026
03 Settembre 2026
Quota di partecipazione
€ 1980

Tour della Romania … la terra di Dracula con accompagnatore

Programma

27 agosto: Civitanova M. – Firenze - Bucarest
Partenza da Civitanova Marche per l’aeroporto di Firenze. Operazioni d’imbarco e partenza con volo di linea per Bucarest (scalo a Vienna). Arrivo all’aeroporto di Bucarest ed incontro con la guida che resterà a vostra disposizione per tutto il tour. Partenza in pullman per un breve giro panoramico della capitale. Cena in ristorante e pernottamento in hotel.

28 agosto: Bucarest - Sibiu
Prima colazione in hotel. Partenza per Sibiu, attraversando la bella valle del fiume Olt, ammirando dei bellissimi paesaggi. Pranzo in ristorante lungo il percorso. Continuazione per Sibiu, capitale Europea della Cultura nel 2007. Visita del centro storico di Sibiu, la capitale europea, nota all’epoca per il suo sistema di fortificazione considerato il più grande della Transilvana con oltre 7 km di cinta muraria della quale oggi si conservano importanti vestigia. Si potrà ammirare la Piazza Grande con la particolarità della città i tetti con "gli occhi che ti seguono", la piazza Piccola con il ponte delle Bugie e l’ imponente chiesa evangelica in stile gotico del XIV sec. Cena tipica dai contadini nel villaggio Sibiel (menu tradizionale e bevande incluse). Pernottamento in hotel.

29 agosto: Sibiu – Biertan – Sighisoara – Targu Mures - Bistrita
Prima colazione in hotel. Partenza per Sighisoara. Sosta a Biertan, villaggio fondato da coloni sassoni nel sec XII e che fu per tutto il secolo XVI un importante mercato e sede vescovile luterana fino al secolo scorso. Visita della chiesa fortificata di Biertan, costruita nel punto più alto del villaggio, nel secolo XIV, come una basilica a sala in stile gotico, circondandola poco dopo di una cinta muraria. Oggi la chiesa fa parte del Patrimonio Unesco. Arrivo a Sighisoara, città natale del celebre Vlad l’Impalatore, noto a tutti come il Conte Dracula. Pranzo in ristorante. Visita guidata di Sighisoara, la più bella e meglio conservata cittadella medioevale della Romania. Risale in gran parte al sec XIV, quando fu ampliata e rafforzata la costruzione affrettatamente eretta dopo le distruzioni tartare del 1241. Si conservano nove delle quattordici torri originarie: torre dei fabbri, torre dei calzolai, torre dei macellai, torre dei sarti, torre dei pellai, torre dei ramai, ecc. Il più bello e conosciuto monumento della città e’ la Torre dell’Orologio che venne costruita nei secoli XIII-XIV e fino al 1556 fu sede del Consiglio della città. Proseguimento verso Bistrita, attraversando la citta’ Targu Mures, citta’ rinomata per le sue piazze circondate da edifici dell’epoca della Secessione, tra cui i più maestosi: la Prefettura ed il Palazzo della Cultura. Cena e pernottamento in hotel.

 

30 agosto: Bistrita – Monasteri della Bucovina - Radauti
Prima colazione in hotel. Partenza per la Bucovina, la regione della Moldavia il cui nome, risalente al 1774, significa "paese coperto da foreste di faggi". Famosa per i suoi bellissimi paesaggi, la Bucovina e ancor più conosciuta per i suoi monasteri affrescati costruiti nei sec XV - XVI sotto i principi moldavi Stefano il Grande e suo figlio Petru Rares. Visita del monastero Voronet del 1488, nominata la Cappella Sistina dell’Est Europa e considerato il gioiello della Bucovina per il famoso ciclo di affreschi esterni che decorano la chiesa, il più famoso dei quali è ”il Giudizio Universale”. Pranzo in ristorante lungo il percorso. Visita del monastero Moldovita, del 1532, circondato da fortificazioni ed affrescato esternamente. Visita del monastero Sucevita, (1582-84) rinomato per l’importante affresco “la Scala delle Virtù” e per le sue imponenti mura di cinta. Le mura della chiesa, sia all'esterno che all'interno, sono coperte di affreschi raffiguranti episodi del Vecchio e del Nuovo Testamento, realizzati nel 1601. Suceviţa fu una residenza principesca, oltre che un complesso monastico fortificato dedito alla produzione di manoscritti e libri stampati. Sosta a Marginea, villaggio noto per i ritrovamenti archeologici di ceramica nera risalente all’età del Bronzo, oggi riprodotta artigianalmente in un laboratorio locale. Arrivo a Radauti. Cena e pernottamento in hotel.

31 agosto: Radauti – Le Gole di Bicaz – Lacu Rosu
Prima colazione in hotel. Partenza per Lacu Rosu. Sosta per visitare il monastero Agapia del XVII sec. famoso sia per il suo museo, che conserva ancora delle bellissime icone e ricami, sia anche per i suoi laboratori dove potrete vedere all’interno di essi il lavoro delle suore. Pranzo in ristorante lungo il percorso. Passaggio della catena dei Carpazi, attraversando le Gole di Bicaz, il più famoso canyon del Paese, lungo di 10 km, formato da rocce calcaree mesozoiche alte 300-400 m, passando accanto il Lago Rosso, lago originato dallo sbarramento naturale. Arrivo a Lacu Rosu. Cena e pernottamento in hotel.

1 settembre: Lacu Rosu – Brasov – Bran - Sinaia
Prima colazione in hotel. Partenza per Brasov. Arrivo a Brasov e visita a piedi di una delle più affascinanti località medioevali della Romania, nel corso della quale si potra’ ammirare il centro storico con la Biserica Neagrã (Chiesa Nera), la chiesa più grande della Romania in stile gotico e le antiche fortificazioni della città con i bastioni delle corporazioni e le porte Ecaterina e Schei. La Porta di Caterina e la Porta Schei facevano parte delle fortificazioni medievali di Brasov. Garantivano l'accesso alla fortezza dal lato sud-ovest, da Schei. La Porta di Caterina era una delle porte originarie della Cittadella di Brasov. Tre secoli dopo fu sostituita dalla Porta Schei. Di tutte le porte della Cittadella di Brasov, la Porta di Caterina e la Porta di Schei sono le uniche rimaste in piedi fino a oggi. La Porta di Caterina e la Porta Schei furono costruite in periodi diversi. La Porta di Caterina risale al XVI secolo, mentre la Porta Schei fu costruita nel XIX secolo. Pranzo in ristorante. Continuazione per Sinaia. Sosta a Bran e visita del Castello Bran, conosciuto con il nome di Castello di Dracula, uno dei più pittoreschi della Romania, edificato nel XIII secolo dal cavaliere teutonico Dietrich e restaurato in epoche successive. A partire dal 1920, il castello di Bran divenne residenza dei sovrani del Regno di Romania. Vi soggiornarono a lungo la regina Maria di Sassonia-Coburgo-Gotha, che ristrutturò massicciamente gli interni secondo l'allora gusto art and craft rumeno, e sua figlia, la principessa Ileana di Romania. Nel 1948, quando la famiglia reale rumena venne scacciata dalle forze d'occupazione comuniste, il castello venne occupato. Arrivo a Sinaia, denominata “la Perla dei Carpazi”, la più nota località montana della Romania. Cena e pernottamento in hotel.

2 settembre: Sinaia - Bucarest
Prima colazione in hotel. Visita al castello di Peles di Sinaia, un eccezionale esempio di architettura neo rinascimentale tedesca. Costruito tra il 1875 e il 1883 per volere di re Carlo I, il castello di Peles, considerato da molti tra i più belli d’Europa, è stato il primo tra gli europei ad essere interamente illuminato dalla corrente elettrica. Il castello è stato la residenza estiva della famiglia reale fino al 1947 e le 160 stanze dell’edificio, solo 10 visitabili, sono impreziosite da impressionanti lampadari in vetro di Murano, affreschi, ricami in seta e molti altri lussi. L’ingresso è decorato con sculture in noce e bassorilievi mentre il soffitto di vetro è mobile e si apre sul cielo. Molto belle la Biblioteca Reale, con libri rari scritti a mano con lettere d’oro e rilegati in pelle, la Sala della Musica, la Camera fiorentina e l’Armeria, dove si trovano oltre 4 mila oggetti tra cui armature tedesche. Il castello di Peles dispone anche di 7 terrazze decorate con sculture, fontane e vasi di marmo di Carrara. Continuazione per Bucarest. Arrivo e pranzo in ristorante. Visita guidata della capitale rumena, denominata “La Parigi dell’Est”, ammirando i suoi larghi viali, i gloriosi edifici “Bell’Époque”, l’Arco di Trionfo, l’Ateneo Romeno, la Piazza della Rivoluzione, la Piazza dell’Università e visitando il Palazzo del Parlamento, il secondo edifico più grande del mondo dopo il Pentagono di Washington. L'edificio è stato costruito su una collina conosciuta come Collina degli Spiriti, Collina di Urano, o Collina di Arsenale, che fu in gran parte rasa al suolo per consentire la costruzione del fabbricato, iniziata nel 1984. Vi lavorarono circa 700 architetti e più di 20.000 operai organizzati in turni, 24 ore su 24, per cinque anni. L'edificio era in origine conosciuto come Casa della Repubblica (Casa Republicii) e doveva servire da quartier generale per tutte le maggiori istituzioni dello stato. Al momento del rovesciamento e dell'esecuzione di Nicolae Ceauşescu nel 1989, il progetto era quasi completato. Visita della parte vecchia, ammirando la chiesa Stavropoleos, considerata un capolavoro dell’architettura romena. Costruita nel 1724, ha pianta trilobata, torre sul naos e bel portico marmoreo a cinque arcate polilobate, con balaustra finemente scolpita a motivi floreali e figure; la parte superiore e’ ornata da medaglioni dipinti con la tecnica dell’affresco. Cena di arrivederci in ristorante tipico con bevande incluse. Pernottamento.

3 settembre: Bucarest – Firenze – Civitanova M.
Prima colazione in hotel. Tempo a disposizione e trasferimento in aeroporto per il rientro in Italia. Partenza con volo di linea (scalo a Vienna). All’arrivo all’aeroporto di Firenze, proseguimento con pullman riservato fino a Civitanova Marche.

L’itinerario, pur mantenendo invariato il programma delle visite previste, potra’ subire delle variazioni nella sequenza, a discrezione del nostro corrispondente locale.

 

Quote Viaggio

Quota di partecipazione: 1980 Euro
- Quota PrenotaPrima (prenotazioni entro il 15/5): 1940 Euro
- Tasse aereoportuali (variabili): 95 Euro
- Quota d'iscrizione: 20 Euro
- Supplemento camera singola: 225 Euro

Incluso

-Biglietto aereo in classe economica con volo di linea Austrian Airlines
– Nostro accompagnatore
-7 pernottamenti in hotel 4*
- Trasporto in pullman con aria condizionata di 30 posti per un minimo di 20 persone e con pullman GT di 44/48 posti con aria condizionata per un minimo di 26 persone
- Guida in lingua italiana che accompagna il gruppo tutto il viaggio dall’arrivo fino alla partenza
- Pensione completa con acqua minerale inclusa dalla cena del primo giorno fino alla colazione dell’ultimo giorno
- Una cena tipica con menu tradizionale e bevande incluse a Sibiel, dai contadini
- Una cena di arrivederci con bevande incluse (acqua, ½ litro/pax e vino rosso, 1 caraffa di 1 litro/4 pax) in ristorante tipico, a Bucarest
– Gli ingressi per le visite previste nel programma
– Auricolari
– Assicurazione medico-bagaglio e annullamento

Non Incluso

-Gli extra
– Le mance (circa € 30 per persona)
- Le tasse aeroportuali
– Le bevande ai pasti
– Eventuale tassa di soggiorno (da pagare direttamente in hotel)
– Servizio di facchinaggio
– Escursioni non previste nel programma
- Tutto quanto non espressamente indicato nella quota comprende

Documenti Necessari

Passaporto oppure Carta di Identità in corso di validità.

Informazioni aggiuntive

Si consiglia la prenotazione entro il 15/5

Scheda Viaggio

Tour della Romania … la terra di Dracula con accompagnatore
Quota di partecipazione: € 1980
Quota PrenotaPrima (prenotazioni entro il 15/5): 1940 Euro
Tasse aereoportuali (variabili): 95 Euro
Quota d'iscrizione: 20 Euro
Supplemento camera singola: 225 Euro
Scarica PDF del viaggio
Condividi il viaggio

Blocca il tuo posto

Inviaci la tua richiesta per l'iscrizione al viaggio.
L'iscrizione è gratuita, nessun tipo di costo verrà richiesto dalla nostra agenzia.
Successivamente un nostro incaricato ti contatterà per informarti se il viaggio è stato confermato o annullato.
In caso di conferma, ti verrà richiesto un acconto per la prenotazione definitiva.








    Richiedi Informazioni

    Vuoi richiedere maggiori informazioni su questo viaggio?
    Compila il modulo e lasciasci i tuoi recapiti, appena possibile un nostro incaricato ti contatterà per darti le informazioni richieste.





      Potrebbero Interessarti

      chat whatsApp

      Lost your password?