Tour della Romania … non solo la Transilvania
Programma
1° giorno: CIVITANOVA MARCHE – BUDAPEST (Ungheria)
Ritrovo dei partecipanti, sistemazione in pullman GT e partenza per l’Ungheria (via Bologna/Mestre/ Trieste /Lubiana). Pranzo libero lungo il percorso. Arrivo nel pomeriggio a Budapest. Incontro con la guida e visita di Budapest: giro panoramico per ammirare il panorama, il lungo Danubio di Pest con la visita esterna del Parlamento. Trasferimento in hotel dintorni di Budapest, sistemazione nelle camere riservate, cena in hotel e pernottamento.
Budapest: stupenda città divisa in due parti dal Danubio: Buda è l'antica capitale storica affascinante per la bellezza delle sue piazze, ricche di monumenti; Pest è invece il settore moderno della città che si distingue per le opere d'arte.
2° giorno: TIMISOARA
Prima colazione in hotel. Partenza per la Romania. Pranzo libero. Arrivo a Timisoara ed incontro con la guida che resterà a vostra disposizione per tutto il tour in Romania. Breve visita guidata di Timisoara, la capitale storica del Banato della Romania, città con influenze del barocco viennese e con un gran numero di parchi che le danno il soprannome di "Piccola Vienna" e di "Città dei parchi". Timisoara è la città da dove scoppiò la scintilla della Rivoluzione rumena. Durante la visita si ammireranno le 3 piazze più importanti: Piazza della Vittoria, dominata dalla cattedrale ortodossa con una splendida iconostasi in oro, Piazza della Libertà e Piazza dell’Unità con il Duomo romano-cattolico e il Palazzo barocco. Timişoara è stata la prima città d’Europa con illuminazione pubblica elettrica. Al termine trasferimento in hotel nei dintorni, sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.
3° giorno: HUNEDOARA – ALBA IULIA - SIBIU
Prima colazione in hotel. Partenza per Hunedoara per visitare il Castello della famiglia Hunyadi. Il castello è un grande complesso monumentale progressivamente sviluppatosi in stile prima gotico, poi rinascimentale, quindi barocco. Presenta un grande ponte levatoio, numerose torri e cortili e due grandi saloni, il Salone dei Cavalieri ed il Salone della Dieta, così chiamato perché per qualche tempo ospitò le riunioni della Dieta di Transilvania. Continuazione per Alba Iulia. Pranzo in ristorante sul percorso. Visita della cittadella fortificata ed edificata dall’imperatore Carlo IV su progetto di Morando Visconti nel 1714; visita della cattedrale romano cattolica della citta, uno dei più importanti edifici sacri della Romania. La città fu fondata dai Romani nel II secolo d.C. sotto Marco Aurelio e distrutta dai Tartari nel 1241. Alba Iulia fu la residenza dei principi di Transilvania e di un vescovo cattolico romano. Continuazione per Sibiu, Capitale Europea della Cultura nel 2007. Sistemazione in hotel nei dintorni, cena e pernottamento.
4° giorno: SIBIU – BUCAREST
Prima colazione in hotel. Visita guidata del centro storico della città di Sibiu, la capitale europea nota all’epoca per il suo sistema di fortificazione considerato il più grande della Transilvana, con oltre 7 km di cinta muraria della quale oggi si conservano importanti vestigi. Si potrà ammirare la Piazza Grande con la particolarità dei tetti con "gli occhi che ti seguono", la piazza Piccola con il ponte delle Bugie e la imponente chiesa evangelica in stile gotico del XIV sec, la quale conserva un particolare affresco che presenta Gesù in 7 immagini differenti. La chiesa è nota anche per il suo organo, considerato il più grande della Romania, 10.000 canne. Alla fine della visita partenza per Bucarest attraversando la bella valle del fiume Olt. Pranzo in ristorante sul percorso. Sosta a Cozia per visitare il Monastero Cozia, del XIV sec. Conosciuto come uno dei complessi storici e d'arte più antichi in Romania, il Monastero Cozia è situato sulla riva destra del fiume Olt. Gli elementi di stile architettonico bizantino sono esplicitamente dichiarati dalle facciate della chiesa centrale, in fasce alterne di mattoni e grossi blocchi di pietra. Arrivo a Bucarest e breve giro orientativo della città. Trasferimento in hotel, sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.
5° giorno: BUCAREST
Prima colazione in hotel. Intera giornata dedicata alla visita guidata della capitale romena, denominata “La Parigi dell’Est”, ammirando i suoi larghi viali, i gloriosi edifici “Bell’Époque”, l’Arco di Trionfo, l’Ateneo Romeno, la Piazza della Rivoluzione, la Piazza dell’Università ed ammirando la chiesa Stavropoleos, considerata un capolavoro dell’architettura romena. Costruita nel 1724, ha pianta trilobata, torre sul naos e bel portico marmoreo a cinque arcate polilobate, con balaustra finemente scolpita a motivi floreali e figure; la parte superiore è ornata da medaglioni dipinti con la tecnica dell’affresco. Pranzo in ristorante. Visita del Palazzo del Parlamento, il secondo edifico più grande del mondo dopo il Pentagono di Washington. L'edificio è stato costruito su una collina conosciuta come Collina degli Spiriti, Collina di Urano, o Collina di Arsenale, che fu in gran parte rasa al suolo per consentire la costruzione del fabbricato, iniziata nel 1984. Vi lavorarono circa 700 architetti e più di 20.000 operai organizzati in turni, 24 ore su 24, per cinque anni. L'edificio era in origine conosciuto come Casa della Repubblica (Casa Republicii) e doveva servire da quartier generale per tutte le maggiori istituzioni dello stato. Al momento del rovesciamento e dell'esecuzione di Nicolae Ceauşescu nel 1989, il progetto era quasi completato. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
6° giorno: BRAN – BRASOV
Prima colazione in hotel e partenza per Bran. Visita del Castello Bran, conosciuto con il nome di Castello di Dracula, uno dei più pittoreschi della Romania, edificato nel XIII secolo dal cavaliere teutonico Dietrich e restaurato in epoche successive. A partire dal 1920, il castello di Bran divenne residenza dei sovrani del Regno di Romania. Vi soggiornarono a lungo la regina Maria di Sassonia-Coburgo-Gotha, che ristrutturò massicciamente gli interni secondo l'allora gusto art and craft rumeno, e sua figlia, la principessa Ileana di Romania. Nel 1948, quando la famiglia reale rumena venne scacciata dalle forze d'occupazione comuniste, il castello venne occupato. Continuazione per Brasov. Pranzo in ristorante sul percorso. Visita guidata a piedi di Brasov, una delle più affascinanti località medioevali della Romania, nel corso della quale si potranno ammirare il centro storico della citta. Visita della Biserica Neagrã (Chiesa Nera), la chiesa più grande della Romania in stile gotico. La Chiesa Nera può vantare di un numero di record che difficilmente possono essere superati, e cioè, è il più grande luogo di culto tra Vienna ed Istanbul, mentre all’interno si trova il più grande organo dal continente europeo e la più grande collezione di tappeti vecchi provenienti dall'Asia Minore. La costruzione della chiesa iniziò nel 1383 a Braşov, e decine di lavoratori hanno lavorato alla sua costruzione per circa 100 anni. Inizialmente, il luogo di culto fu chiamato la Chiesa di Santa Maria, ma dal 1686 è stata nominata la Chiesa Nera in seguito ad un incendio che ha colpito l'intera città e l’ha trasformato in un rudere. Il luogo di culto è stato chiamato la "Chiesa Nera", a causa del fumo che ha annerito le sue pareti. Dopo l'incendio, la costruzione della chiesa è stata riavviata. Sistemazione in hotel nei dintorni, cena e pernottamento.
7° giorno: SIGHISOARA – BISTRITA
Prima colazione in hotel. Partenza per Bistrita attraversando il cuore della Transilvania. Sosta a Sighisoara, città natale del celebre Vlad l’Impalatore, noto a tutti come il Conte Dracula. Visita guidata della più bella e meglio conservata cittadella medioevale della Romania; la città fa parte del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO. Risale in gran parte al sec XIV, quando fu ampliata e rafforzata la costruzione affrettatamente eretta dopo le distruzioni tatare del 1241. Si conservano nove delle quattordici torri originarie: torre dei fabbri, torre dei calzolai, torre dei macellai, torre dei sarti, torre dei pellai, torre dei ramai, ecc... Il più bello e conosciuto monumento della città e la Torre dell’Orologio che venne costruita nei secoli XIII-XIV e fino al 1556 fu sede del Consiglio della città. Pranzo in ristorante e continuazione per Bistrita, attraversando la bella città, Targu Mures, rinomata per le sue piazze circondate da edifici dell’epoca della Secessione, tra cui i più imponenti: la Prefettura e il Palazzo della Cultura. Breve giro panoramico della città. Bistrita è una delle più vecchie città in Transylvania. Durante il re Geza il Secondo (1141-1162) nella zona sono portati dei colonizzatori tedeschi (sasch), che determineranno il futuro sviluppo delle istituzioni, dell’urbanismo e dei mestieri d’arte secondo il modello dell'Europa occidentale. Gli sviluppi dei mestieri hanno intensificato il commercio, favorito anche dal re Ludovic I dal 24 aprile 1353, offrendo ai cittadini il diritto di avere una fiera annuale di 15 giorni, di San Bartholomeo. Dal 1366 Bistrita ha i propri simboli: siege, timbro e il dritto di elezioni libere. Nel 1409 la città riceve il dritto di costruire un muro difensore intorno alla citta, lavori finiti nel 1654. Sistemazione in hotel nei dintorni, cena e pernottamento.
8° giorno: MARAMURES – BAIA MARE
Prima colazionein hotel. Partenza per Maramures. Chiuso tra le montagne, il Maramures e una galassia di piccoli villaggi, tutti in legno, la cui la popolazione porta costume di una bellezza superba. La storica regione romena Maramureş è il simbolo dell’autenticità conservata lungo i secoli. Il Maramureş e l’anima del villaggio romeno tipico, con case, porte e chiese in legno e dove il tempo scorre secondo i ritmi di un’epoca passata. La regione si rivela inoltre come il luogo dove ritrovare sé stessi, la tranquillità della vita semplice e genuina, le tradizioni ancestrali e l’artigianato del legno. Visita della chiesa Bogdan Voda, del 1718, costruita sul luogo di una precedente distrutta dai Tatari; gli affreschi sono di due tipi, gli uni secondo la tradizione bizantina dei manoscritti, gli altri di stile barocco. Arrivo a Sieu, bellissimo villaggio del Maramures. Pranzo tipico, con menu speciale e bevande incluse in una casa tipica del Maramures, avendo la possibilità di conoscere i contadini di una delle più belle zone del Paese, dove le usanze e tradizioni sono ancora vivi. Durante il pranzo un gruppo di bambini, vestiti in costumi popolari vi offriranno un incantevole momento con balli popolari, della zona. Sosta a Barsana. La chiesa di legno di Bârsana, situata sulla collina Jbâr, è stata eretta nel 1711 sul sito dove adesso si trova il complesso monastico del Monastero Bârsana. La chiesa ha funzionato fino al 1791, quando gli austriaci lo hanno chiusa ed i monaci hanno preso la strada del monastero di Neamț. Il complesso monastico del monastero Bârsana fu fondato nel 1993, e fu costruito tra 1993-1995 sul posto chiamato Podurile Mănăstirii con i soldi ed il lavoro dei fedeli di Bârsana. Il complesso del monastero contiene una delle più grandi chiese di legno dell’Europa; un edificio imponente, come una villetta, a più livelli, con una grande veranda ricca di fiori ed che è uno degli edifici più belli che si possono ammirare nei monasteri, progettato per l’abbazia, le stanze delle monache, la cucina e i depositi; la casa degli artisti costruita sulla collina; la casa degli artigiani che lavorano nel complesso monastico; un edificio destinato alla sistemazione dei pellegrini e delle persone in difficoltà. Negli anni 1998-1999 è stato costruito il campanile con il portico, attraverso il quale si fa l'ingresso nel complesso monastico. Arrivo a Sapanta e visita del “Cimitirul Vesel” (Il Cimitero Felice) di Sapanta, unico al mondo che stupisce con la sua originalità. È stato creato dalla fantasia e dall’umorismo dissacratore di un artista del luogo, che nel 1935 ebbe l’idea di scolpire un monumento funebre a forma di croce, in cui oltre alle caricature del defunto comparivano, sotto forma di bassorilievi, i tratti salienti della sua personalità, accompagnati da poche frasi ironiche che ne riassumevano i vizi e le virtù. Sistemazione in hotel nei dintorni di Baia Mare, cena e pernottamento.
9° giorno: ORADEA – Dogana BORS - Ungheria
Prima colazione in hotel e partenza per Oradea. Arrivo e visita guidata del centro cotta di Oradea che presenta elegante aspetto barocco e liberty, con giardini e viali fioriti, e conosciuta anche col nome italiano di Gran Varadino. Oradea ha edifici storici di grande interesse, maggiormente di stile art-nouveau e barocco, reminiscenze dell'epoca durante la quale la città fu parte dell'Ungheria prima e dell'Impero Austro-Ungarico poi. Tra gli architetti più importanti che vi lavorarono vi sono Kálmán Rimanóczy, padre e figlio, che costruirono per esempio il palazzo del vescovado greco-cattolico, il centro commerciale, la sinagoga neologa, il palazzo del vescovado ortodosso, il palazzo in stile veneziano che porta il suo nome. Da ricordare anche la coppia di artisti Komor Marcell e Jakab Dezső architetti del bellissimo complesso Aquila Nera. Pranzo in ristorante. Partenza per la dogana Bors. Nel tardo pomeriggio arrivo a Budapest per una passeggiata con l'accompagnatore dal Ponte delle Catene verso Piazza Roosevelt e il Duomo di Santo Stefano. Cena in ristorante centrale. Al termine trasferimento in hotel dintorni di Budapest, sistemazione nelle camere riservate e pernottamento.
10° giorno: viaggio di rientro - CIVITANOVA MARCHE
Prima colazione in hotel. Partenza per Civitanova Marche. Pranzo e cena liberi lungo il percorso. Arrivo a Civitanova Marche nella tarda serata.
N.B. per ragioni tecniche il programma potrebbe essere invertito o modificato senza alterare le visite previste.
Durante il tour in Romania ci saranno spostamenti in pullman impegnativi per far si che si possa fare una visita completa di questa bellissima nazione, sia a livello naturalistico che architettonico/storico.
Orario di ritrovo e partenza
Civitanova Marche: ritrovo - rifornimento Eni, Via Carducci 1
Ore 00.05 (mezzanotte e cinque) notte fra il 19 e il 20 agosto - orario da riconfermare
Corridonia: ritrovo Bar Paola (orario di partenza da definire) - minimo 10 persone senza supplemento / da riconfermare a discrezione dell'agenzia
POSSIBILITA' DI CARICO LUNGO IL PERCORSO STRADALE
NAVETTA a/r minimo 10 partecipanti € 15 a persona - orari di partenza da definire:
San Benedetto del Tronto (area di servizio La Sosta) / Grottammare (parcheggio supermercato Sì con Te) / Porto San Giorgio (bar uscita casello autostradale)
Quote Viaggio
Incluso
- viaggio in pullman Gran Turismo
- sistemazione in hotel di categoria 4* / 5* in camere doppie con servizi privati
- pasti come da programma (dalla cena del primo giorno alla prima colazione dell’ultimo)
- acqua minerale durante i pasti in Romania
- servizio guida come da programma
- le entrate durante le visite in Romania
- nostro accompagnatore
- assicurazione personale e bagaglio
- assicurazione annullamento viaggio.
Non Incluso
- bevande ai pasti oltre quelle previste
- gli extra in genere
- eventuale tassa di soggiorno, se richiesta, da pagare in loco
- tutto quanto non espressamente indicato nel programma.
MANCE obbligatorie € 25,00 a persona da consegnare alla guida il giorno dell'arrivo in Romania (l'importo è totale e serve per i ristoranti e la guida).
Documenti Necessari
carta d'identità valida per l'espatrio senza timbro di rinnovo/proroga oppure passaporto in corso di validità.
Si consiglia di portare al seguito la tessera sanitaria.