I nostri Orari

Lunedì –  Venerdì
9.00 – 12.30
16.00 – 19.45

Sabato
09.00 – 12.45

Indirizzo

Via De Amicis, 35
62012 Civitanova Marche (MC)
Indicazioni stradali

Contatti

Telefono 0733.775200
Whatsapp 340.2959034 (solo chat)
Email: info@pagliariniviaggi.com

Lista d’attesa:
- Stato: Il viaggio è completo.
- Azione possibile: Puoi comunicare i nominativi, ma solo in caso di cancellazioni verrai ricontattato per eventuali sostituzioni.

Disponibilità su richiesta:
- Stato: Il viaggio è completo.
- Azione possibile: Puoi fare una richiesta extra di posti, ma la disponibilità è soggetta a riconferma da parte degli organizzatori.

In via di conferma:
- Stato: Il viaggio non è ancora confermato.
- Azione possibile: Le iscrizioni sono in corso, ma la conferma finale deve ancora avvenire. Gli interessati stanno presentando le loro richieste, ma la partecipazione non è ancora garantita.

Ultimi posti disponibili:
- Stato: Il viaggio è quasi al completo.
- Azione possibile: contattaci in agenzia per richiedere info in merito.

PASQUA in VAL DIANO: i curiosi borghi della provincia di Salerno
Italia
Bus GranTurismo
Viaggio in via di conferma
Vedi Dettagli
4 Giorni
18 Aprile 2025
21 Aprile 2025
Quota di partecipazione
€ 550

PASQUA in VAL DIANO: i curiosi borghi della provincia di Salerno

Programma

1° giorno: Civitanova Marche – Valva

Ritrovo dei partecipanti, sistemazione in pullman GT e partenza alla volta della Val Diano. Pranzo libero lungo il percorso. Arrivo primo pomeriggio a Valva per la visita dei giardini della Villa d’Ayala, annoverati tra i più belli d’Italia. Un bosco ceduo misto, lecci, magnolie ed aceri, solcato da viali, con due giardini all’italiana ed il Teatrino di Verzura. La villa dei Marchesi d’Ayala e l’annesso parco sorgono nel territorio che fu feudo di un signore normanno Gozzolino a partire dall’anno 1108. Tutto il parco risulta disseminato di arredi quali fontane, statue, piccole architetture; di estremo interesse è il sistema di caverne e canali, risalente ad epoca romana e con funzioni di incanalatura delle acque, che attraversa il parco nella sua estensione. Visita interna del castello (biglietto ingresso incluso), di circa 600 metri quadrati che abbraccia la torre ed il contiguo cortile interno. Proseguimento per hotel,  sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.

2° giorno: Sant'Angelo Le Fratte - Grotte di Pertosa
Prima colazione in hotel. Partenza per Sant’Angelo Le Fratte, il borgo dei murales e delle sculture della Valle del Melandro, la “Valle più dipinta d’Italia”. I vicoli del suo centro storico svelano un microcosmo artistico che regala ai visitatori un racconto ‘visivo’ della storia e delle tradizioni di questi luoghi unici. Dal 1995, il paese si è acceso dei colori dei tantissimi murales realizzati da artisti provenienti da tutto il mondo. Di recente sono stati creati dei percorsi tematici che svelano cultura, tradizione e storia del cuore della Valle del Melandro. Tutto è nato da un’idea dell’artista Luciano La Torre,” che, insieme ad altri artisti locali, ha iniziato a dipingere murales. Sono presenti inoltre, le statue in marmo o bronzo che raffigurano scene di vita popolare. Si incontra, ad esempio, la contadina che torna dalla campagna con il suo carico sulla testa o il contadino di ritorno dal lavoro con il suo asino. La più recente risale al 2017 ed è stata realizzata in pietra: raffigura San Michele Arcangelo, è alta
circa sei metri e mezzo ed è collocata in posizione dominante sul paese e sull’intera vallata. Sant’Angelo è anche il paese delle cantine, e non può mancare un assaggio di vino locale in una o più cantine del centro. Pranzo in hotel. Pomeriggio partenza per le Grotte di Pertosa (biglietto ingresso incluso): visita guidata delle affascinanti grotte “dell’Angelo” ricche di stalattiti e stalagmiti che danno origine alle forme più imprevedibili; la visita si snoda dopo aver attraversato un lago sotterraneo in barconi e immersi in uno scenario unico. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

3° giorno: Teggiano - Certosa di Padula
Prima colazione in hotel. In mattinata partenza per la visita guidata della vicina Teggiano con una passeggiata nel suggestivo centro storico ricco di chiese e palazzotti gentilizi che hanno mantenuto intatto il suo aspetto di roccaforte medievale della potente famiglia Sanseverino (ingresso cumulativo incluso). Rientro in hotel per il pranzo di Pasqua. Pomeriggio in relax con una passeggiata alla vicina Padula per la visita guidata della Certosa di San Lorenzo, il maestoso monumento è tra i più grandi dell’ordine dei Certosini e si differenzia da tutte le altre certose europee per la grandiosità degli spazi e per il numero elevato degli ambienti (ingresso da pagare in loco). Rientro in hotel, cena e pernottamento.

4° giorno: San Pietro al Tanagro – Civitanova Marche
Prima colazione in hotel. Partenza per la passeggiata guidata presso il parco dei Mulini a S. Pietro al Tanagro, un area stupenda per il paesaggio dominato da una natura colorata tra ruscelli, e antichi mulini, un pezzetto di un’epoca passata, che oggi racconta di mietitura e grano, di macine e sudore. Segue pranzo di Pasquetta in hotel. A seguire proseguimento del viaggio di rientro. Arrivo previsto a Civitanova Marche nella tarda serata.

N.B.: il programma potrebbe subire variazioni nell’ordine di svolgimento delle visite.

Orario di ritrovo e partenza

Civitanova Marche: ritrovo - rifornimento Eni / via Carducci, 1 (ex Mc Donald’s)
Ore 06.00 (sei) orario da riconfermare

Corridonia: ritrovo Bar Paola (orario di partenza da definire) - minimo 10 persone senza supplemento / da riconfermare a discrezione dell'agenzia

POSSIBILITA' DI CARICO LUNGO IL PERCORSO STRADALE

NAVETTA a/r minimo 10 partecipanti € 15 a persona - orari di partenza da definire:
Ancona sud (rotatoria Pittarello) / Porto Recanati (casello autostradale)

Quote Viaggio

Quota di partecipazione: 550 Euro
- Quota d'iscrizione: 15 Euro
- Supplemento camera singola: 90 Euro

Incluso

-viaggio in pullman GT
-sistemazione in hotel di categoria 3/4 stelle
-pasti come da programma (dalla cena del 1° giorno al pranzo del 4° giorno)
-le bevande ai pasti
-servizio guida come da programma
-ingresso per le grotte di Pertosa
-ingresso di Villa Ayala
- degustazione di vini
-ingresso cumulativo a Teggiano
-nostro accompagnatore
-assicurazione medica e bagaglio
-assicurazione annullamento viaggio.

 

Non Incluso

-eventuali altri ingressi durante le visite
-gli extra in genere
-tutto quanto non espressamente indicato nel programma
-eventuale tassa di soggiorno, se richiesta, da pagare in loco.

Documenti Necessari

carta d'identità valida e tessera sanitaria.

Scheda Viaggio

PASQUA in VAL DIANO: i curiosi borghi della provincia di Salerno
Quota di partecipazione: € 550
Quota d'iscrizione: 15 Euro
Supplemento camera singola: 90 Euro
Scarica PDF del viaggio
Condividi il viaggio

Blocca il tuo posto

Inviaci la tua richiesta per l'iscrizione al viaggio.
L'iscrizione è gratuita, nessun tipo di costo verrà richiesto dalla nostra agenzia.
Successivamente un nostro incaricato ti contatterà per informarti se il viaggio è stato confermato o annullato.
In caso di conferma, ti verrà richiesto un acconto per la prenotazione definitiva.








    Richiedi Informazioni

    Vuoi richiedere maggiori informazioni su questo viaggio?
    Compila il modulo e lasciasci i tuoi recapiti, appena possibile un nostro incaricato ti contatterà per darti le informazioni richieste.





      Potrebbero Interessarti

      chat whatsApp

      Lost your password?