Tour del Salento con Hotel a Gallipoli - Scheda viaggio
Civitanova Marche: ritrovo - rifornimento Eni, Via Carducci 1
Ore 04.00 (quattro) orario da riconfermare
Ancona nord (parcheggio Gigolè) / Ancona sud (rotatoria Pittarello) / Porto Recanati (casello autostradale): navetta a/r minimo 8 partecipanti € 10 a persona - orari di partenza da definire
Corridonia: ritrovo Bar Paola (orario di partenza da definire) - minimo 8 persone senza supplemento / da riconfermare a discrezione dell'agenzia
con visite di Polignano – Oria - Otranto – Lecce – Santa Maria di Leuca - Gallipoli – Nardò – Manduria
1° giorno: Civitanova Marche – Polignano a mare – Oria – Gallipoli
Ritrovo dei partecipanti e partenza in pullman GT per Polignano a Mare. Arrivo nella mattinata, tempo a disposizione. Passeggiata nel centro della cittadina, il nucleo più antico della cittadina sorge su uno sperone roccioso a strapiombo sul mare Adriatico, caratteristici vicoli, piazzette affacciate a strapiombo sul mare, la musica di Domenico Modugno risuona a Polignano dove il cantante nacque. Pranzo libero. Proseguimento per Oria. Visita guidata del centro storico. Nella serata arrivo a Gallipoli. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
Oria: alla scoperta della suggestiva Oria, che è attraversata dalla Via Appia e in passato fu anche la città capitale dei Messapi. Oggi, grazie alla sua posizione al confine con le Murge, è conosciuta come la Porta del Salento e si caratterizza per l'imponente Castello fatto erigere da Federico II di Svevia e per il suo centro storico medievale, tra viuzze strette e vicoli caratteristici, case imbiancate a calce e palazzi antichi. Oltre alla Basilica Cattedrale dedicata a Maria Santissima Assunta in Cielo, in stile barocco con una facciata in pietra carparo locale, visiteremo l'antico quartiere ebraico, al quale si accede dalla Porta Taranto detta anche Porta degli Ebrei. Tra le sue imponenti mura si possono ammirare tre torri: la Torre Quadrata, parte del complesso Svevo originale, la Torre Del Cavaliere e la Torre Del Salto, che risalgono al periodo Angioino.
2° giorno: Gallipoli
Pensione completa in hotel. Giornata libera a disposizione per attività balneare, relax, escursioni individuali. Nel pomeriggio, passeggiata con nostro accompagnatore a Gallipoli per ammirare la Fontana Ellenistica, il borgo antico, la Cattedrale di S. Agata (si consiglia la visita al Frantoio oleario Ipogeo di Palazzo Granafei).
3° giorno: Otranto - Lecce
Prima colazione, cena e pernottamento in hotel. Nella mattinata trasferimento ad Otranto. Visita con guida di Otranto, con la sua famosa Cattedrale dell’XI° sec, che ospita una cripta sorretta da 42 colonne, il Castello, la torre Alfonsina ed il porto. Tempo libero per visite ed acquisti. Pranzo con cestino fornito dall’hotel. Nel pomeriggio trasferimento a Lecce e visita con guida del centro storico. Città famosa per il caratteristico “barocco leccese”, Lecce è considerata una delle città più nobili per il fasto dei palazzi. Visita di Piazza S. Oronzo, dove è stato riportato alla luce l’anfiteatro romano, Piazza del Duomo che racchiude tre edifici di origine barocca, la basilica di S. Croce (per la visita alle chiese ingresso a pagamento). Tempo libero per gli acquisti. Rientro in hotel a Gallipoli, cena e pernottamento.
4° giorno: Gallipoli
Pensione completa in hotel. Giornata libera a disposizione per attività balneare, relax, escursioni individuali.
5° giorno: Penisola Salentina
Prima colazione in hotel. Mattinata visita con guida alla Penisola Salentina. Sosta a Castro per una breve visita libera. Proseguendo per Santa Maria di Leuca, la costa rocciosa e frastagliata è particolarmente suggestiva. Visita di Santa Maria di Leuca: il Santuario di Santa Maria de Finibus Terrae (chiusura ore 12.30) e il faro, che con la sua altezza di 48,60 metri e la sua collocazione a 102 metri sul livello del mare, è uno dei più importanti d'Italia. Pranzo con cestino fornito dall’hotel. Pomeriggio libero per attività balneare, passeggiata sul lungomare, escursione in barca alle grotte di Santa Maria di Leuca (da riservare e pagare in loco). In serata rientro in hotel a Gallipoli, cena e pernottamento.
6° giorno: Gallipoli
Pensione completa in hotel. Giornata libera a disposizione per attività balneare, relax, escursioni individuali.
7° giorno: Gallipoli - Nardò
Prima colazione in hotel. Mattinata a disposizione per attività individuali. Pranzo in hotel. Nel pomeriggio escursione a Nardò per visita guidata del centro storico che vanta una straordinaria ricchezza di palazzi e chiese, che la rendono una delle più interessanti. Il centro storico di Nardò è uno scrigno di bellezze da visitare e da scoprire durante le vacanze in Puglia. Nella serata rientro in hotel per cena e pernottamento.
8° giorno: Manduria – Civitanova Marche
Prima colazione in hotel. Nella mattinata partenza per Manduria, terra del famoso vino “Primitivo di Manduria”. Visita con guida del centro storico: la porta di accesso di età rinascimentale, Piazza Garibaldi (la piazza principale del paese) dominata dal palazzo Imperiali e il Duomo della S.S. Trinità. Pranzo con cestino fornito dall’hotel. Verso le ore 15.00 partenza per il rientro a Civitanova Marche. Arrivo previsto nella tarda serata.
QUOTE DI PARTECIPAZIONE
- Quota di partecipazione | € 795 |
- Quota di iscrizione: | € 15 |
- Supplemento camera singola: | € 110 |
LA QUOTA COMPRENDE
viaggio in pullman GT - sistemazione in hotel 3 stelle a Gallipoli in camere standard - pasti come da programma (dalla cena del 1° giorno al pranzo dell’8° giorno) – bevande ai pasti - servizio guida come da programma (Oria, Otranto, Lecce, Penisola Salentina, Nardò, Manduria) – assicurazione medica e bagaglio con integrazione covid-19 - assicurazione annullamento viaggio - nostro accompagnatore.
LA QUOTA NON COMPRENDE
le entrate durante le visite - gli extra in genere e tutto quanto non espressamente indicato nel programma. Eventuale tassa di soggiorno, se richiesta, da pagare in loco.
DOCUMENTI
carta d'identità valida.
IMPORTANTE
Eventuali protocolli covid verranno comunicati prima della partenza.