Sulla riviera dei Cedri in Calabria - Scheda viaggio
Civitanova Marche: ritrovo - rifornimento Eni / ex Mc Donald’s
Ore 02.30 (due e trenta) orario da riconfermare
Ancona nord (parcheggio Gigolè) / Ancona sud (rotatoria Pittarello) / Porto Recanati (casello autostradale): navetta a/r minimo 10 partecipanti € 15 a persona - orari di partenza da definire
Corridonia: ritrovo Bar Paola (orario di partenza da definire) - minimo 10 persone senza supplemento / da riconfermare a discrezione dell'agenzia
1° giorno: Civitanova Marche – Maratea - Diamante
Ritrovo dei partecipanti, sistemazione in pullman GT e partenza per la Calabria. Arrivo in mattinata a Maratea (PZ) per una visita guidata nel cuore della cittadina con i suoi affascinanti scorci naturali e l’incantevole centro storico. Visita del monte S. Biagio e alla statua del Cristo Redentore. Pranzo libero. Nel pomeriggio trasferimento a Diamante per una visita guidata nella città dei murales per la presenza di numerosi dipinti che si possono ammirare passeggiando per i vicoli della cittadina. Sono oltre 150 le opere d'arte dipinte sui muri del centro storico dell’elegante lungomare. A seguire trasferimento con pullman in hotel, sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.
2° giorno: Isola di Dino – Santa Maria del cedro
Prima colazione in hotel. Partenza per un’entusiasmante escursione in motonave della durata di tre ore circa. Imbarco da San Nicola Arcella, visiteremo l’Isola di Dino, la maggiore delle due isole calabresi sul mar Tirreno, entreremo nella Grotta Azzurra così chiamata per le sue particolari acque e la Grotta del Leone con il suo inaspettato guardiano. Poi ancora sotto costa, si potrà ammirare la parte occidentale della stessa. La navigazione prosegue in direzione di San Nicola Arcella in modo da poter ammirare l’Arcomagno, meta ambita per il suo maestoso arco che incornicia una baia da fiaba, e poi, Torre Crawford chiamata così in onore dello scrittore Francis Marion Crawford che la scelse nei suoi lunghi soggiorni. Si prosegue per la baia del “Zuongolo”, l’“orecchio di Francidormo”, punta Dino e la baia del Carpino. Pranzo in ristorante. Prima del rientro in hotel un’interessante passeggiata a Santa Maria del cedro per la visita del Museo del cedro con degustazioni del prelibato frutto. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
3° giorno: Certosa di Padula – Civitanova Marche
Prima colazione in hotel. Partenza per il rientro con sosta a Padula per la visita guidata della Certosa di San Lorenzo: il maestoso monumento è tra i più grandi dell’ordine dei Certosini e si differenzia da tutte le altre certose europee per la grandiosità degli spazi e per il numero elevato degli ambienti (ingresso da pagare in loco). Pranzo in ristorante. Al termine partenza per il rientro. Arrivo previsto a Civitanova Marche nella tarda serata.
N.B.: il programma potrebbe subire variazioni nell’ordine di svolgimento delle visite.
QUOTE DI PARTECIPAZIONE
- Quota di partecipazione | € 400 |
- Quota assicurativa | € 15 |
- Supplemento camera singola | € 50 |
LA QUOTA COMPRENDE
viaggio in pullman GT - sistemazione in hotel di categoria 3/4 stelle – i pasti come da programma (2 cene + 2 pranzi) - le bevande ai pasti – servizio guida come da programma (Maratea, Diamante, Padula) – escursione in motonave con guida – degustazione del cedro – nostro accompagnatore - assicurazione medica e bagaglio - assicurazione annullamento viaggio.
LA QUOTA NON COMPRENDE
gli ingressi durante le visite - gli extra in genere e tutto quanto non espressamente indicato nel programma. Eventuale tassa di soggiorno, se richiesta, da pagare in loco.
DOCUMENTI
carta d'identità valida.
IMPORTANTE
Eventuali protocolli covid verranno verificati e comunicati prima della partenza.