Site image

fb ytube instgm

Portofino - Cinque Terre - Pisa - Lucca
LISTA DI ATTESA
dal 02 giugno al 04 giugno 2023
3 giorni
Orario di ritrovo e partenza

Civitanova Marche: ritrovo - rifornimento Eni - via Carducci 1

Ore 04.00 (quattro) orario da riconfermare

San Benedetto del Tronto (area di servizio La Sosta) / Porto San Giorgio (bar uscita casello autostradale): minimo 10 partecipanti € 15 a persona - orari di partenza da definire

Corridonia: ritrovo Bar Paola (orario di partenza da definire) - minimo 10 persone senza supplemento / da riconfermare a discrezione dell'agenzia

programma giornaliero

1° giorno: CIVITANOVA MARCHE – RAPALLO - PORTOFINO

Ritrovo dei partecipanti, sistemazione in pullman GT e partenza per il Golfo del Tigullio. Arrivo alle ore 10.30-11.00 circa a Rapallo. Tempo a disposizione per le visite o acquisti e pranzo libero. Proseguimento in battello per Portofino. Tempo a disposizione per la visita libera di questa celebre ed esclusiva località della riviera, posta in un piccolo golfo a ridosso del promontorio omonimo e circondata da uno scenario di incomparabile bellezza. Il paese è caratterizzato da alte case affacciate sul mare e dipinte con colori vivaci. Nel pomeriggio rientro in battello a Rapallo. Trasferimento in hotel (zona Versilia o Montecatini Terme). Sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.

Portofino: è uno dei luoghi simbolo della Liguria e del turismo nel mediterraneo. Famoso nel mondo è tutto da vedere: ecco Portofino, borgo di mare costruito attorno a una baia, con le case alte e colorate addossate al porticciolo e alla celebre piazzetta. Passeggiate per il borgo e fra le boutique delle grandi firme. Vi consigliamo un percorso pedonale che dalla celebre Piazzetta si inerpica a piedi verso il Castello Brown, con il suo parco immerso nel verde, fino al faro: da qui avrete un panorama indimenticabile della splendida baia. Prima tappa la Chiesa di San Giorgio (XII secolo), il santo patrono di Portofino, festeggiato il 23 aprile con il tradizionale falò in piazzetta.

portofino 

 

2° giorno: PORTOVENERE - LE CINQUE TERRE

Prima colazione in hotel. Nella mattinata partenza per La Spezia. Incontro con la guida e trasferimento in battello a Portovenere. Visita con guida di questo borgo marinaro attraversato da un pittoresco “carugio”. A seguire partenza in battello per Monterosso per la visita panoramica via mare delle Cinque Terre (durante la tratta la guida commenterà la costa e i suoi panorami e le terre viste dal mare). Arrivo e tempo a disposizione per il pranzo libero. Nel primo pomeriggio partenza in battello per Vernazza e visita con guida di questo bellissimo borgo marinaro. Al termine ripartenza in battello per La Spezia. Rientro in pullman in hotel per cena e pernottamento.

Cinque Terre: questa zona è caratterizzata dalla presenza di cinque antichi borghi marinari che si affacciano a picco sul mare. I paesi di Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore, conosciutissimi al mondo per la loro rara bellezza, sono considerati una delle più attrattive località turistiche italiane. Si trovano sulla costa ligure tra La Spezia e Genova e sono facilmente raggiungibili in treno. Un servizio di treni regionali permette il collegamento tra i 5 borghi con frequenza media di 3 treni all'ora. Un mare con acque cristalline, spiagge e coste frastagliate di un fascino ineguagliabile si uniscono ad una grande rete di sentieri. Il posto perfetto dove trascorrere una vacanza immersi nella natura e baciati dal sole. Le Cinque Terre sono state inserite nel 1997 dall'Unesco nella lista Patrimonio Mondiale dell'Umanità.

portovenere

 

3° GIORNO: LUCCA - PISA - CIVITANOVA MARCHE

Prima colazione in hotel. Nella mattinata visita con guida di Lucca: il Duomo, le mura, San Michele in Foro, piazza dell’Anfiteatro. Pranzo libero. Nel pomeriggio visita con guida di Pisa: la piazza, detta Campo dei Miracoli, la Torre Pendente, il Battistero, il Duomo, ecc… Al termine partenza per rientro a Civitanova Marche. Arrivo nella tarda serata.

Lucca: è nota per la cinta muraria rinascimentale che circonda il centro storico e per le strade acciottolate. Le ampie passeggiate alberate in cima a questi bastioni del XVI e XVII secolo sono molto frequentate, a piedi e in bicicletta. La casa natale del grande compositore Giacomo Puccini è ora un museo. ll centro storico della città ha mantenuto intatto il suo aspetto medioevale, grazie alle pregevoli architetture, le antiche e numerose chiese (Lucca è anche detta la città dalle 100 chiese), le tante torri, campanili e monumentali palazzi-rinascimentali. Tra le torri, da annoverare sicuramente la Torre dell’Orologio che con i suoi 50 metri circa di altezza è la più alta ed in cui è possibile ammirare il meccanismo a carica manuale dell’orologio e la scala in legno interna di 207 gradini ancora conservata; e la Torre Guinigi, uno dei monumenti più rappresentativi di Lucca, con la presenza di alcuni lecci sulla sua sommità. Da visitare sicuramente anche le tante piazze: Piazza dell’Anfiteatro, nata sulle rovine dell’antico anfiteatro romano ad opera dell’architetto Lorenzo Nottolini; Piazza San Michele fulcro storico della città; Piazza san Martino con il celebre Duomo; Piazza Napoleone voluta da Elisa Baciocchi durante il suo principato e Piazza del Giglio dove affaccia l’omonimo Teatro.

Pisa la città della Torre Pendente e non solo: la famosa Torre Pendente rende Pisa conosciuta in tutto il mondo, ma la città offre anche molte altre cose interessanti da vedere. Arrivando nella bellissima Piazza dei Miracoli, l’occhio viene indubbiamente catturato dalla Torre e, non possiamo negarlo, l’esperienza di salire sulla sua cima è incredibile ed assolutamente da non perdere (potete acquistare i biglietti anche in anticipo!!) Una volta apprezzata la Torre di Pisa da ogni angolazione (compresa, se volete, la classica foto in cui fingete di sorreggerla…), continuate la vostra visita agli altri monumenti della Piazza: la Cattedrale e il Battistero. Lungo il perimetro della piazza troverete anche il Camposanto e Il Museo dell'Opera del Duomo

PISA lucca

Viaggio in Bus granturismo
Quota di partecipazione
€ 365
( min. 30 partecipanti )

QUOTE DI PARTECIPAZIONE

- Quota di partecipazione € 365
- Quota assicurativa € 15
- Supplemento camera singola € 40

LA QUOTA COMPRENDE

viaggio in pullman GT - sistemazione in camere doppie con servizi privati in hotel 3 stelle (zona Versilia o Montecatini Terme) - pasti come da programma (mezza pensione in hotel) – le bevande ai pasti - battello per l’escursione a Portofino e alle Cinque Terre – servizio guida a Portovenere/Cinque Terre/Lucca/Pisa - assicurazione medica e bagaglio – assicurazione annullamento viaggio - nostro accompagnatore.

LA QUOTA NON COMPRENDE

gli ingressi - gli extra in genere - tutto quanto non espressamente indicato nel programma. Eventuale tassa di soggiorno, se richiesta, da pagare in loco.

DOCUMENTI

carta d'identità valida.

IMPORTANTE

Eventuali protocolli covid verranno verificati e comunicati prima della partenza.

POTREBBERO INTERESSARTI
DAL
02
giu
AL
04
giu
440 €
3 GIORNI
LISTA DI ATTESA
VAI ALLA
SCHEDA VIAGGIO
DAL
02
giu
AL
04
giu
400 €
3 GIORNI
LISTA DI ATTESA
VAI ALLA
SCHEDA VIAGGIO
04
giu
80 €
1 GIORNO
LISTA DI ATTESA
VAI ALLA
SCHEDA VIAGGIO
DAL
09
giu
AL
16
giu
da €1.350 €
8 GIORNI
LISTA DI ATTESA
VAI ALLA
SCHEDA VIAGGIO
HTML 5 Valid CSS Pagina caricata in: 0.075 secondi - Powered by Simplit CMS