Dove andare in vacanza ad agosto spendendo poco: 10 mete sotto i 1000€

È il 3 agosto, in una Milano deserta.
3 famiglie devono partire per le vacanze estive.

Aldo, padre di famiglia sbrigativo e superficiale, sbaglia auto, scassinandone per errore una uguale alla sua e parcheggiata lì vicino.
Giovanni, uomo estremamente pignolo e perfezionista, costringe la sua famiglia ad aspettare chiusa in casa per 3 giorni e partire alle 5.30 del mattino per evitare la “coda da esodo”.
Giacomo cerca di convincere la moglie e la figlia a seguirlo in vacanza nel luogo da lui scelto mesi prima. Senza successo.

Ti sembra di averla già vista questa scena, vero? È “Milano Beach”, il primo dei quattro episodi del famoso film di Aldo, Giovanni e Giacomo Il Cosmo sul comò.

Parlando di dove andare in vacanza ad agosto, questa scena è la prima che ci è venuta in mente.
Perché agosto, nell’immaginario collettivo, è il mese anti-vacanza per eccellenza: quello della confusione, delle code e dei prezzi esorbitanti.

Lo sappiamo, starai pensando “E se io ho le ferie solo ad agosto, come faccio”?
Semplice, continua a leggere: abbiamo selezionato per te 10 mete per una vacanza low cost ad agosto spendendo meno di 1000€.

Niente auto scassinate, chiusure in casa forzate o lamentele di figli, mogli e suocere… promesso! 😉

 

Dove andare in vacanza ad agosto spendendo poco in Italia

Spesso siamo convinti che le mete turistiche estive perfette siano luoghi paradisiaci lontani km e km da noi. Sbagliato!

Il primo passo da fare per scegliere vacanze low cost è… rimanere a casa. Ma no, non ti stiamo prendendo in giro. “Casa”, in questo caso, è la nostra bellissima Italia. Abbiamo luoghi meravigliosi che sono perfetti per trascorrere vacanze economiche senza rinunciare a nulla.

Ecco 3 idee. Pronto a prendere appunti?

 

1) Sicilia e Isole Eolie: i posti dove andare in vacanza da non lasciarsi sfuggire

 

Isole-Eolie-posti-economici-dove-andare-in-vacanza

 

Chiudi gli occhi e immagina… il mare cristallino, la spiaggia immacolata, il profumo dei famosi cannoli siciliani, il sapore del tonno rosso appena pescato.
Si, esatto, un sogno da vivere. A solo un’ora di aereo (o qualche ora in traghetto).

Se ti stai chiedendo dove andare in vacanza in Italia, spendere poco e fare un’esperienza che ti rimarrà nel cuore la Sicilia è la risposta giusta!

Un viaggio alla scoperta di perle come:

  • Catania con la spettacolare Piazza del Duomo, la Fontana dell’Elefante e le meraviglie sotterranee;
  • Siracusa, con le sue catacombe (le più ampie d’Italia, dopo quelle di Roma), il Parco Archeologico della Neapolis e il celebre Orecchio di Dioniso;
  • Taormina, un meraviglioso abbraccio di arte e natura. Arroccata su un pianoro del Monte Tauro a strapiombo sul mare, è famosa per il Teatro Antico, ma anche il Duomo e i bucolici giardini comunali ti lasceranno a bocca aperta;
  • L’Etna: tappa imprescindibile di un tour in Sicilia, il famoso vulcano e lo spettacolare Parco Naturale che ha plasmato con le sue eruzioni, si prestano ad escursioni veramnete scenografiche;
  • Agrigento, la città millenaria della Magna Grecia. Nel centro storico, dalla tipica conformazione araba, puoi ammirare la Cattedrale, la Chiesa di Santa Maria dei Greci e la casa natale di Pirandello. Vero gioiello della città, però, rimane lei: la maestosa Valle dei Templi;
  • Palermo, città delle contaminazioni dove convivono cupole arabe, chiese barocche e mercati storici.

 

 

2) Vacanze low cost Italia? Scegli la Calabria!

 

Vacanze-low-cost-Italia-calabria

 

L’estrema punta del nostro stivale è spesso una regione sottovalutata, ma ricca di luoghi meravigliosi.

Il clima accogliente, gli splendidi colori del mare, le coste rocciose alternate a litorali sabbiosi, la sua natura selvaggia e misteriosa, i sapori intensi e genuini della cucina locale e le testimonianze delle sue antiche origini rendono la Calabria un posto unico, perfetto per una vacanza al mare che unisca natura, storia e cultura.

 

3) La Sardegna, il più bel mare d’Italia

 

Sardegna-più-bel-mare-Italia

 

La Sardegna in estate non è solo yacht, vip e serate in locali esclusivi.

La Sardegna, quella vera, è molto molto di più. Sono le spiagge bianche affacciate sul mare cristallino, gli antichi borghi dell’interno, dove il tempo sembra essersi fermato. E poi sono gli angoli nascosti e selvaggi. E sono i tramonti M O Z Z A F I A T O.

E vedere tutto questo con una vacanza low cost è possibile. Si, anche ad agosto!

Un’idea potrebbe essere concentrarsi su un tour della parte settentrionale che tocchi i luoghi più belli e caratteristici (Alghero, una perla color caramello affacciata su un mare da fiaba o l‘incantevole borgo medioevale di Castelsardo) ma che si spinga anche a vivere le tradizioni sarde più vere. Per esempio che ne dici di un pranzo tipico all’aperto con i pastori di Orgosolo?

Ovviamente da non può mancare una tappa all’isola della Maddalena, il fiore all’occhiello della costa Smeraldo. Un luogo magico, che non dimenticherai mai.

 

P.S. Sei curioso di scoprire quali sono le spiagge più belle d’Italia? Leggi la nostra guida “Le spiagge più belle in italia: inizia la caccia al tesoro“!

Dove andare in vacanza ad agosto all’estero spendendo poco

Si può andare in vacanza ad agosto all’estero spendendo poco? Assolutamente si, basta farlo in maniera furba 😉

Ecco qualche meta per i tuoi viaggi… nel risparmio!

 

I Castelli della Loira, la Provenza e la Camargue: idee per viaggiare alla scoperta dei luoghi più belli della Francia

 

castelli_loira_provenza_camargue_idee_per_viaggiare

 

Se sei un amante della storia e dell’architettura la Valle della Loira è una meta che non puoi proprio perdere!

I castelli che punteggiano le sue bellissime terre sono veri gioielli di eleganza e di raffinatezza; gli specchi d’acqua e i giardini lussureggianti che li circondano non potranno che conquistarti al primo sguardo.

E che dire della famosa Provenza e della Camargue?
Magiche colline nelle quali si sentono frinire le cicale, meravigliosi campi di lavanda e di olivi, macchie in cui fioriscono timo e rosmarino, maestosi canyon del Verdon, straordinari calanchi, insenature discrete e spiagge di sabbia fine: come non voler partire subito?

 

 

 

Località di mare all’estero? Croazia!

 

Località-di-mare-estero-Croazia

 

Mare? Si certo, ma non solo.

Con la sua costa baciata dal sole e le sue acque cristalline, la Croazia è l’idea per vacanze ad agosto dove divertimento, natura e relax si fondono tra loro.

Dalla capitale, Zagabria, al verde selvaggio dei laghi di Plitvice; da Zara, Trogir, Spalato, giù fino a Dubrovnik: un itinerario splendido che si snoda lungo le coste più pittoresche regalando sorprese che ti lasceranno senza parole!

 

 

E se amo la storia… dove vado in vacanza? In Grecia

 

dove-vado-in-vacanza-estate-grecia

 

Dici Grecia e subito pensi al mare delle sue isole più famose.
Ma scoprire il cuore della Grecia significa soprattutto fare un salto nella culla di una delle civiltà più grandi che il mondo abbia mai avuto.

Le famose Meteore, Delfi, Atena, Olimpia: un viaggio per toccare da vicino la storia che ha condizionato tutto il mondo moderno.

 

 

 

Viaggi low cost diversi dai soliti itinerari? Scopri la Germania… sulle tracce di Carlo Magno

 

Viaggi-low-cost-estate-diversi-germania

 

Dove andare Ferragosto? A spasso… nel tempo!

Se la storia ti affascina da sempre, un itinerario “sulle tracce di Carlo Magno” è quello che fa per te!
Un viaggio alla scoperta di quelli che sono stati i simboli indiscussi del potere dell’imperatore del Sacro Romano Impero.

Città rese eterne grazie alla costruzione di grandiosi monumenti, come il Duomo di Magonza e quello di Colonia; luoghi simbolo della potenza dell’imperatore come Aquisgrana, con il Duomo che custodisce la splendida Cappella Palatina progettata in stile bizantino.

E poi la regione del Reno e della Mosella che potrai scoprire in tutto il suo fascino, naturalistico e architettonico; o città come Gant e Coblenza, ricche di antichissime testimonianze.

 

Vacanze tranquille ad agosto: la serenità delle Alpi

 

Vacanze-tranquille- agosto-alpi

 

Dove andare in vacanza ad agosto in Italia e regalarsi un soggiorno di totale relax? Non c’è dubbio, in montagna.

Anche se “montagna” evoca più spesso neve e sci, in realtà è la meta perfetta per vacanze economiche ma piene di opportunità per grandi e piccini. Relax, aria pulita, specialità culinarie da leccarsi i baffi, malghe e paesini immersi nel verde: cosa si può chiedere di più se cerchi una vacanza di relax e silenzio lontano dal caldo afoso e dalla confusione?

 

 

Che ne dici, non ti abbiamo fatto venire voglia di preparare subito le valigie?

Una cosa è certa: con questi consigli su dove andare in vacanza ad agosto spendendo poco, eviterai di ritrovarti come i nostri amici Aldo, Giovanni e Giacomo che alla fine trasformano le loro sudate vacanze low cost di agosto in un bivacco “sportivo” allo stadio di San Siro! 😉

Le spiagge più belle in Italia: inizia la caccia al tesoro!

L’estate sta arrivando e tra poco tutti saremo impegnati con la fatidica “prova costume”.

Panico?

C’è un modo infallibile per superarlo: pensare solo a quale vacanza al mare scegliere! Da lì, in un attimo, vi sentire già cullati dalle onde del mare, scaldati dalla sabbia fina e brillante, coccolati dal vento tra i capelli. E dell’ansia da prova costume non rimarrà che il ricordo…

Che il mare affascini è un dato di fatto, ma molte volte si vanno in cerca tesori lontani perdendo di vista i tesori che si hanno in casa. La nostra penisola è ricchissima: cale e baie stupende che vi conquisteranno, spiagge tra le più belle al mondo!

I colori del mare italiano sono un perfetto mix di scale cromatiche tra il blu e il verde. Belle, pulite e vicine a casa, spiagge di sabbia bianca in Italia dove sembra di stare ai Caraibi oppure calette in terreni aspri e selvaggi ma meravigliosi al tempo stesso.

Quindi… bando alle ciance e vediamo subito dove si trova il mare più bello d’Italia.

Di località turistiche italiane belle se ne trovano tantissime, ma quali sono le più intime? Quelle più nascoste e difficili da trovare? Ve ne proponiamo 6, le spiagge più belle in Italia con quel “qualcosa” in più.

 

Il mare bello d’Italia dove si trova? In Puglia!

 

mare-piu-bello-italia-puglia-grotta-poesia

 

Grotta della Poesia: un nome una garanzia.

Siamo in Salento, Puglia. Se cercate il mare più bello d’Italia non potete che trovarlo qui.

La Grotta della Poesia è una perla di rara bellezza. Una delle piscine naturali più sensazionali del mondo! Un luogo magico pieno di bellezza, sospeso tra storia e leggenda.

A quanto pare, quello che oggi è uno dei posti più belli per tuffarsi (5 metri di altezza), un tempo era luogo di culto dedicato a una divinità legata alla guarigione delle malattie. Un’altra leggenda narra, invece, che in questo luogo si nascondesse una giovane di grande bellezza. Un giorno fu scoperta da un poeta che iniziò a scrivere versi dedicati al suo fascino. E da quel giorno tantissimi altri poeti le dedicarono le loro parole d’amore.

D’estate, è tra le località di mare in Italia forse più affollate, ma è abbastanza spaziosa per tutti! E non è neanche difficile da raggiungere…

 

 

 

Il Cilento: le migliori spiagge d’Italia poco conosciute

 

cilento-migliori-spiagge-poco-conosciute

 

 

Chi l’avrebbe mai detto? Il Cilento? Ma assolutamente si!!

Il Parco Nazionale del Cilento va da Agropoli fino a Sapri e in questo tratto di costa della Campania si nascondono tesori veramente inaspettati!

Spesso sottovalutato, questo tratto litorale non ha nulla da invidiare a coste magari più note e blasonate. Pieno di fascino e piccoli segreti, questo luogo ne ha spiagge per tutti i gusti: da quelle più comode e adatte alle famiglie e bambini, a calette appartate per pochi amanti del “mare in intimità”.

Il viaggio nella costa del Cilento può iniziare a sud, partendo dalla Spiaggia di San Francesco ad Agropoli.

È cosi chiamata perché una leggenda narra che San Francesco d’Assisi salì sullo scoglio dove oggi è posta una croce e parlò con i pesci. È una spiaggia poco conosciuta, ma fidatevi, l’acqua cristallina vi lascerà senza parole!

Si può proseguire poi per la Scogliera di Ascea, una spiaggia di sabbia fine che si estende per circa 3 km. Questa spiaggia oltre ad essere ideale per fare jogging o passeggiate è perfetta anche per le coppie innamorate. Ospita infatti il “Sentiero degli Innamorati”: risultato di una importante riqualificazione realizzata dall’Ente Parco, si estende per circa 2 km con un dislivello di 140 m. e rappresenta uno dei siti più suggestivi e di grande impatto paesaggistico della costa cilentana.

Si passa poi per il Pozzallo a Marina di Camerota: qui potete godere dell’acqua cristallina mentre vi gustate le eccezionali alici cotte, preparate dal piccolo ristoro direttamente sulla spiaggia.

E, infine, si arriva a Baia Infreschi a Marina di Camerota. Questa baia è un susseguirsi di grotte, calette e sorgenti di acqua dolce. Uno spettacolo naturale meraviglioso, assolutamente da non perdere.

 

 

Le isole più belle d’Italia? Scopri Procida e Ischia!

 

procida-isole-più-belle-italia

 

Le due isole nel golfo di Napoli sono una meraviglia di colori e panorami mozzafiato.

Tanto vicine quanto diverse tra loro, l’isola di Ischia vanta le sue acque termali, fumarole, boschi, montagne, scogliere e alcune delle spiagge più famose nel mondo.

Qui non potete perdere la Baia di Sorgeto a Forio d’Ischia. Questa baia isolata ha delle meravigliose sorgenti di acqua termale calda che sfociano direttamente nel mare. Sicuramente la spiaggia più famosa dell’isola per la possibilità che offre di immergersi nelle acque termali in tutte le stagioni dell’anno e godere delle miracolose proprietà termali gratuitamente.

L’isola di Procida, invece, è più piccola e meno caotica. La scelta ideale per chi vuole passare le vacanze in cerca di tranquillità per rilassarsi, offre spiagge scure e granulose che, messe in contrasto con i colori vivaci delle tipiche case del posto, rende la vista degna di un’opera d’arte.

Qui troverete la famosa Spiaggia di Ciraccio: grande e tranquilla, è soleggiata tutto il giorno e dotata di ogni servizio.

 

 

 

Le 5 Terre tra i posti più belli di mare in Italia

 

portofino-dove-andare-a-primavera

 

Tanto aspro e selvaggio quanto bello e affascinante, il Parco Nazionale delle Cinque Terre è la parte più incontaminata della costa ligure.

Caratterizzato da una scogliera ripida e rocciosa, è famoso per cinque paesini aggrappati alla cima del pendio, da dove si affacciano a strapiombo sul mare: Riomaggiore, Manarola, Corniglia, Monterosso e Vernazza.

A prima vista potrebbe sembrare inospitale, ma non fatevi ingannare dalle apparenze: le Cinque Terre è tra i posti più belli di mare in Italia proprio perché è pieno di insenature e baie meravigliose, ha un mare limpido e cristallino e sentieri panoramici di una bellezza mozzafiato. Oltre ad avere tantissimi luoghi di rilevanza storica tutti da scoprire.

 

 

Mare bellissimo in Italia? Le meraviglie della costiera amalfitana

 

mare-bellissimo-in-italia-costiera-amalfitana

 

Costa Amalfitana… vale a dire profumo di limoni, aria calda, città in fermento, il vociare del mercato, un tuffo nel mare azzurro e sole rovente. Così, tutto insieme.

Questo tratto di costa è tutto da scoprire. E se volete, anche in macchina attraverso 50 km di Statale Panoramica 163 (Nastro Azzurro).
Le meraviglie della Costiera Amalfitana si estendono da Positano a Vietri sul Mare e sono una più stupenda dell’altra.

Prendiamo ad esempio Positano, che prende il nome dal Dio del Mare Poseidone, con il suo misterioso “Sentiero degli Dei”. Pare che sia proprio per questo sentiero che abbiano inventato la bussola. Forse il panorama era talmente bello da disorientare? Sicuramente si!

Poi abbiamo Praiano, Furore, Conca dei Marini, Amalfi, Atrani, Ravello, Minori, Cetara e ultima (ma sicuramente non ultima per bellezza) Vietri sul Mare. Avete mai sentito parlare de “I Due Fratelli”?

I Due Fratelli sono il simbolo di Vietri sul mare: si tratta di due enormi scogli vicini, talmente identici da far pensare che ci sia lo zampino di “qualcuno” speciale.

La leggenda legata a questi due scogli risale agli antichi greci e racconta di una fanciulla che, mentre stava facendo il bagno nel mare, all’improvviso fu sorpresa da una furiosa tempesta. Due fratelli pastori, che erano li vicino, videro la bellissima fanciulla in difficoltà e si tuffarono in mare per salvarla ma annegarono entrambi. La bellissima fanciulla, che in realtà era una figlia di Poseidone, il Dio del Mare, però, usci dall’acqua illesa e quando si accorse del sacrificio che i due fratelli avevano fatto per lei chiese al padre di rendere omaggio al loro coraggio. Così i giovani pastori vennero trasformati in pietra perché potessero vegliare sui bagnanti del luogo.

 

 

La spiaggia più bella d’Italia 2019? Le Due Sorelle nelle Marche!

 

due-sorelle-sirolo-mare-bello-in-italia

 

E a proposito di “Due fratelli”, nella nostra carrellata di spiagge più belle in Italia, non possiamo non citare la meravigliosa e selvaggia Spiaggia delle Due Sorelle di Sirolo nelle Marche.

Nascosta nella Riserva Naturale del Conero, è stata eletta ufficialmente da Skyscanner come la più bella di tutto il nostro stivale.

Accessibile solo tramite mare, con traghetti che partono dal porto di Numana, o per i più avventurosi con canoe e sup, questo “candido fazzoletto bagnato dall’Adriatico” è la scelta perfetta per chi ama le spiagge semplici e selvagge.

Il suo fascino così intimo e misterioso è testimoniato anche dalle tante leggende che avvolgono la spiaggia più bella d’Italia.
La più ‘quotata’ parla quella di una Sirena, che con il suo melodico canto, un tempo attirasse i marinai all’interno della Grotta degli Scavi per poi intrappolarli per sempre. La Sirena, che in realtà era un demone marinaio, per i suoi crimini, venne divisa in due e trasformata in pietra.
Da qui: le Due Sorelle.

Ma non solo Sirolo. In tutta la Riviera del Conero si può andare a caccia di bellissime spiagge quasi sempre semi-deserte, come Cava Davanzali o Spiaggia dei Gabbiani. O avventurarsi alla scoperta di grotte che portano a piccole spiagge nascoste nella roccia distribuite in tutto il tratto di costa. Tutte accessibili sempre e solo via mare.

 

Diteci la verità, state già preparando la valigia!
E se le bellezze che vi abbiamo raccontato vi hanno così rapito che non sapete ancora che meta scegliere, scoprite tutti i nostri viaggi in bus in direzione delle spiagge più belle in Italia!

Viaggi in primavera: le migliori mete per trascorrere i ponti

La primavera è il momento giusto.

Ma come per cosa… per organizzare un bel viaggio!

Perché le vacanze di Natale sono orami solo un lontano, lontanissimo ricordo; a quelle estive sembrano mancare anni luce. E tu hai proprio bisogno di staccare un po’ la spina…

Ok, ma dove andare in primavera?

Scopri i nostri consigli per poter realizzare il viaggio di primavera dei tuoi sogni!

 

I viaggi da fare in primavera

Se sei indeciso su quale meta scegliere per le tue vacanze primaverili, ecco qualche suggerimento per selezionare il posto giusto.

Tra le mete ideali per un weekend:

  • Parigi
  • Croazia e Slovenia
  • Budapest
  • Basilicata
  • Costa Cilentina
  • Portofino
  • Torino

Mete primavera 2019: Parigi… la più romantica

 

viaggi-primavera-parigi

 

Parigi è sicuramente una delle capitali europee da visitare in primavera, perché nella bella stagione fiorisce in tutta la sua bellezza.

Giornate incantevoli e soleggiate ti permetteranno di sfruttare a pieno la tua vacanza di primavera: potresti iniziare dalla Parigi moderna (dall’Arco di Trionfo all’immancabile Torre Eiffel, fino ad arrivare a Piazza della Concordia e Place Vendome), per poi passare alla visita della famosissima Reggia di Versailles, dove ammirare la nota Galleria degli Specchi e i suoi incantevoli appartamenti reali.

E poi perché non concludere il tuo tour trascorrendo un’intera giornata a Disneyland Paris, uno dei parchi divertimenti più famosi al mondo?

 

Viaggi consigliati in primavera: Croazia e Slovenia

 

viaggi-in-primavera-slovenia

 

 

Se stai cercando mete primaverili fuori dall’Italia, ma non così lontane (facilmente raggiungibili in poche ore di viaggio), Croazia e Slovenia sono due paesi perfetti.

Le cose da vedere sarebbero tantissime, ma dipende molto dai giorni che scegliete di concedervi. Se non sono molti, il consiglio è concentrarsi sulla visita delle due capitali, Zagabria e Lubiana.

Potrai passare dalla visita dei rispettivi centri storici, per poi scoprire alcune delle bellezze naturali più celebri della Penisola Balcanica, come i “Laghi di Plitvice” e il “Lago di Bled”… insomma una perfetta vacanza primaverile a contatto con la natura!

 

 

 

Vacanze di primavera a Budapest? Perchè no!

 

viaggi-primavera-budapest

 

Se alcune ore di viaggio in più non ti spaventano, Budapest è una destinazione ideale come viaggio in Europa in primavera.

Budapest conserva la regalità di una capitale imperiale dal fascino orientale: il Danubio la divide in due parti, Buda e Pest, che rispettivamente identificano la parte storica della città (più ricca di monumenti e con il tipico splendore d’altri tempi), e la parte più moderna ricca di tantissime opere d’arte.

Il panorama di questa capitale, il suo Bastione dei Pescatori, la chiesa del re Mattia e il Palazzo reale rendono senza dubbio questa meta un’idea perfetta per un viaggio di primavera. Il consiglio? Non lasciartela scappare!

 

 

Viaggi di primavera in Italia: ecco le destinazioni TOP

L’Italia rimane da sempre uno dei paesi più ricchi di bellezze da visitare, sia naturali che non, ed è soprattutto con l’arrivo della bella stagione e del suo clima così piacevole che riesce a comunicare tutta la sua bellezza.

E allora perché non scegliere proprio una località italiana come meta delle tue vacanze di primavera?

Ecco alcune delle mete weekend migliori che abbiamo selezionato per te.

Basilicata: per una vacanza primaverile tra Sassi e natura

 

viaggi-primavera-dolomiti-lucane

 

Se sei deciso a trascorrere le tue vacanze primaverili in Italia, un’idea potrebbe essere un tour di tre giorni tra Matera, Tricarico e Potenza.

Matera non ha bisogno di presentazioni: celebre per i suoi “Sassi”, ti innamorerai dei suoi caratteristici complessi abitativi scavati nel tufo (patrimonio dell’Unesco dal 1993). E ovviamente non lasciarti sfuggire l’opportunità di visitare una delle antiche abitazioni tipicamente arredata, la famosa “Casa-Grotta”.

E che dire delle “piccole Dolomiti Lucane” e della località di Tricarico? Situata a 698 metri sul livello del mare, con le sue foreste lussureggianti è uno dei centri storici più belli e caratteristici di tutta la Basilicata.

Non vuoi rinunciare a nulla nel tuo viaggio di primavera? Fai tappa a Potenza e Venosa per visitare il sito archeologico della zona e fare giro panoramico dei laghi di Monticchio!

 

 

 

Viaggi da fare in primavera: la costa cilentina

viaggi-di-primavera-cilento

 

Per chi invece, all’arrivo del primo sole, sente immediatamente il “richiamo” del mare, un’ottima meta da weekend potrebbe essere la costa cilentina.

Ideale per gli amanti delle località meridionali, la costa cilentina dispone di alcuni dei siti archeologici più famosi del mondo: il centro di Paestum con i suoi grandiosi templi dorici (i templi di Nettuno e Cerere) e le Grotte di Pertosa, un complesso di cavità carsiche situate nel comune di Pertosa dove potrai ammirare uno scenario di incomparabile bellezza creato dal lavorio incessante della natura nel corso del tempo.

E poi non dimenticare di includere nel programma del tuo viaggio di primavera le località di Castellabate e Agropoli: la prima (anche nota per il film Benvenuti al sud) rientra certamente tra i borghi più belli d’Italia; Agropoli, con il suo caratteristico centro storico e le sue piccole vie, ingloba alla porta d’ingresso il Castello angioino-aragonese che rientra sicuramente nelle cosa da vedere almeno una volta nella vita!

 

 Portofino: per una vacanza di primavera da vero intenditore

 

portofino-dove-andare-a-primavera

 

Sei alla ricerca di un weekend di primavera da vero intenditore? Scegli la Riviera Ligure!

Puoi partire da Portofino, la più celebre ed esclusiva delle località della riviera:


Ed ecco, all’improvviso, scoprirsi un’insenatura nascosta, di ulivi e castani. Un piccolo villaggio, Portofino, si allarga come un arco di luna attorno a questo calmo bacino. Attraversiamo lentamente lo stretto passaggio che unisce al mare questo magnifico porto naturale, e ci addentriamo verso l’anfiteatro delle case, circondate da un bosco di un verde possente e fresco, e tutto si riflette nello specchio delle acque tranquille, ove sembrano dormire alcune barche da pesca

(Guy de Maupassant, 1889)

Puoi vederla direttamente dal battello per regalarti un colpo d’occhio che ti lascerà senza fiato; oppure puoi deciderti di perderti tra i suoi meravigliosi e colorati vicoletti. In ogni caso sarà una scoperta meravigliosa!

E visto che sei in zona, vuoi forse lasciarti sfuggire un tour delle Cinque Terre? Vernazza e Monterosso, Corniglia, Manarola e Riomaggiore: potrai scoprire un territorio unico in cui mare e terra si incontrano creando un’atmosfera magica e suggestiva.

Sosta finale? Portovenere, la “sesta terra” che non ha nulla da invidiare alle altre per valore ambientale, storico e culturale. Il borgo antico, il Castello Doria, la grotta di Byron, la Chiesa di San Pietro e ancora le Isole Palmaria, Tino, Tinetto, l’Area Marina Protetta sono testimonianze preziose e autentiche di un rapporto armonioso tra uomo e natura.

 

 

 

Le migliori destinazioni per la primavera? Scopri la bellezza di Torino!

 

torino-meta-viaggi-primavera

 

Forse non è la prima meta che viene in mente quando si deve pensare a dove andare in primavera, ma Torino durante la bella stagione può regalare spettacoli inaspettati!

Cosa vedere? Ovviamente il centro storico con passaggio obbligato a Palazzo Reale e Piazza Castello (dove potrete vedere il bimillenario Palazzo Madama, sede del primo Senato).

Poi la bellissima Real Chiesa di San Lorenzo (capolavoro del grande Guarino Guarini) e ancora visita al Duomo e alla Cappella della Sacra Sindone.

 

 

Hai già pronte le valigie? Prenota subito il tuo viaggio di primavera 2019!