Ferrovia dei Parchi in Abruzzo: il treno storico Epifania 2026
Programma
CIVITANOVA MARCHE – SULMONA “VIAGGIO IN TRENO STORICO”
Ritrovo dei partecipanti, sistemazione in pullman GT e partenza per Sulmona. Giornata dedicata all’escursione col treno storico da Sulmona, Campo di Giove, passando per Roccaraso fino a Castel di Sangro. Pranzo libero. Alle ore 20.15 rientro a Sulmona e partenza con nostro pullman per rientro a Civitanova Marche. Arrivo previsto in tarda serata (ore 23.00 circa).
Programma orientativo del 4 gennaio:
Ore 6.30 - Ritrovo per partenza in pullman rifornimento Eni in Via Carducci 1 Civitanova Marche.
Ore 9.30 - Ritrovo in stazione a Sulmona per controllo titolo di viaggio e sistemazione nella carrozze.
Ore 10.15 - Partenza del treno storico dal binario 1 della stazione di Sulmona. Percorso panoramico risalendo la Conca peligna attraverso il Colle Mitra, superando l'antico abitato di Pettorano sul Gizio ed entrando nella valle di Cansano, territorio del Parco Naz.le della Maiella.
Ore 11.15 - Arrivo a Campo di Giove. Dalla stazione si raggiunge il centro storico del paese in pochi minuti a piedi, entrando nell'area dei mercatini di Natale di Piazza Duval, addobbata a festa per l'occasione con stand gastronomici e produzioni tipiche della zona. Inoltre è possibile, per chi lo desidera, pranzare in uno dei ristoranti tipici del paese.
Ore 14.20 - Il treno riparte da Campo di Giove passando per Roccaraso e proseguendo il suo itinerario di montagna superando la Maiella tra boschi e gallerie fino a svalicare a quasi 1300 metri di quota sugli Altipiani Maggiori d'Abruzzo. Il treno storico inizia la lunga e vertiginosa discesa nel cuore del Monte Arazzecca, fino a raggiungere le rive del fiume Sangro.
Ore 15.45 - Arrivo del treno storico a Castel di Sangro. Dalla stazione si raggiunge il centro della cittadina in pochi minuti a piedi, percorrendo via XX Settembre fino a Piazza Patini e Piazza Plebiscito, addobbate a festa per i mercatini e il villaggio di Natale con installazione luminarie artistiche. Le tradizionali casette espongono artigianato e lavorazioni a mano provenienti dalle varie zone limitrofe tra Abruzzo e Molise.
Aperture straordinarie:
- Pinacoteca Patiniana, un luogo simbolico di Castel Sangro nel cuore del centro storico, che ospita le stupende tele di Teofilo Patini nella cornice esclusiva di Palazzo De Petra.
Ore 18.15 - Partenza del treno storico per viaggio di ritorno
Ore 20.15 circa - Rientro finale a Sulmona
N.B.: all’atto dell'iscrizione versare acconto di € 65.
Numero di posti limitato si consiglia di prenotare al più presto
Orario di ritrovo e partenza
Civitanova Marche: ritrovo - rifornimento Eni -Via Carducci 1
ore: 6.30 (sei e trenta) circa (orario da riconfermare)
Corridonia: ritrovo - Bar Paola - minimo 10 persone senza supplemento / da riconfermare a discrezione dell'agenzia
Quote Viaggio
Incluso
-viaggio in pullman Gran Turismo
– escursione con treno storico da Sulmona, Campo di Giove, passando per Roccaraso fino a Castel di Sangro con guida a bordo del treno (no durante le soste) con diritti di prelazione
- nostro accompagnatore
Non Incluso
–ingressi
–extra
– tutto quanto non indicato alla voce “La quota comprende”.
Documenti Necessari
carta d'identità valida.
Informazioni aggiuntive
N.B.: ALL'ATTO DELL'ISCRIZIONE VERSARE ACCONTO DI € 65.
Numero di posti limitato si consiglia di prenotare al più presto.