Pitigliano – Sovana – Sorano: le città del tufo
Programma
CIVITANOVA MARCHE – SOVANA – PITIGLIANO - SORANO
Ritrovo dei partecipanti, sistemazione in pullman e partenza per Sovana.
Incontro con la guida e visita al borgo medievale ed alla necropoli etrusca di Sovana. Di chiare origini etrusche, SOVANA fu molto importante nel Medioevo quando, sotto la guida della potente famiglia "Aldobrandeschi", ha rappresentato il bene ed il male di buona parte della Maremma. Oggi è un piccolo borgo rurale, ma a testimoniare la sua illustre storia restano i pregevoli monumenti etruschi e medievali. Durante il nostro percorso vedremo La Cattedrale di San Pietro (XI-XII sec.): in stile Romanico-Gotico con elementi decorativi Preromanici, è il più importante monumento di Sovana (ingresso a pagamento). La Chiesa di Santa Maria (XII-XIII sec.): conserva una serie d’interessanti affreschi di scuola senese ed un pregevole "Ciborio" dell'800, unico in Toscana. Piazza del Pretorio con i suoi raffinati palazzi che per forme, decorazioni e bilanciamento degli spazi architettonici è ritenuta una delle più belle d'Italia. Trasferimento in pullman alla ricchissima Necropoli Etrusca (ingresso a pagamento) che circonda il borgo di Sovana, dove vedremo alcune fra le più importanti Tombe Rupestri d'Etruria (IV-III-II sec. a.C.) singolarmente scavate dalla viva roccia tufacea, senza aggiunta di materiali costruttivi estranei.
Pranzo libero.
Trasferimento a PITIGLIANO, il più grande tra i tre paesi del Tufo, sorto anch’esso ad occupare la sommità di un impervio sperone tufaceo. Benché di origine etrusca e notevolmente importante nel Medioevo, Pitigliano deve il suo assetto urbanistico alla rinascimentale famiglia Orsini che, dopo aver ereditato il castello, provvide alla sua completa ristrutturazione ed alla costruzione di buona parte degli edifici che vedremo durante il nostro itinerario: l'Acquedotto Mediceo e la relativa fontana rinascimentale a cinque arcate; il Palazzo Orsini (esterno) del XI-XII sec. ma completamente ristrutturato nel XVI sec., era l'antica residenza della famiglia comitale ed oggi è di proprietà della curia vescovile; la Cattedrale dei SS. Pietro e Paolo (1509) completamente rifatta in stile barocco. Il Quartiere Ebraico e la Sinagoga (ingresso a pagamento), segni tangibili del grande passato ebraico di questa città che nel rinascimento si guadagnò il degno appellativo di “Piccola Gerusalemme”. Verso le ore 18.00 partenza per il rientro con breve sosta per la visita di SORANO. Arrivo previsto per la tarda serata.
Orario di ritrovo e partenza
Civitanova Marche: ritrovo - rifornimento Eni, Via Carducci 1
Ore 05.00 (cinque) orario da riconfermare
Corridonia: ritrovo Bar Paola (orario di partenza da definire) - minimo 10 persone senza supplemento / da riconfermare a discrezione dell'agenzia
Via Foligno-Perugia oppure via Ancona-Perugia
Quote Viaggio
Incluso
- viaggio in pullman Gran Turismo con doppio autista
- servizio guida intera giornata
- nostro accompagnatore.
Non Incluso
- ingressi
- extra
- tutto quanto non espressamente indicato alla voce "la quota comprende" .
Documenti Necessari
carta d'identità valida.