Pasqua in Basilicata classica e “sconosciuta”
Programma
1° giorno: Civitanova Marche – Tricarico - "Essenza Lucano"
Ritrovo dei partecipanti, sistemazione in pullman GT e partenza alla volta della Basilicata. Arrivo verso le ore 11.30 circa. Pranzo libero. Visita con guida di Tricarico, antica cittadina situata nel cuore della Lucania interna, ricca di monumenti e protagonista di una storia millenaria intrecciata, da un lato con la diocesi di cui è sede sin dal X secolo, e dall'altro con la cultura delle genti che l'hanno popolata. Da non perdere i famosi cicli pittorici di P.A. Ferro del XVI sec. che abbelliscono le numerose chiese e conventi della città. Proseguimento del viaggio con sosta a “Essenza Lucano” il museo dedicato alla storia dell’amaro lucano, un vero e proprio racconto guidato attraverso cinque aree tematiche, un viaggio immersivo multisensoriale e multimediale tra storia, profumi e colori e degustazioni di liquori, che ci farà esclamare “Cosa vuoi di più dalla vita ?!!”. Al termine trasferimento in hotel, sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.
2° giorno: Montescaglioso - Matera
Prima colazione in hotel. Intera giornata visita con guida. Nella mattinata incontro con la guida per la scoperta di Montescaglioso, il paese dalla grande tradizione contadina e sede dell’imponente abbazia Benedettina dedicata a S. Michele Arcangelo, complesso tra le più imponenti al sud Italia: i due chiostri, la chiesa, la biblioteca gli ambienti dei frati. Passeggiata nel centro del paese con visita ad alcune chiese del XV ° secolo. A seguire trasferimento a Matera per il pranzo libero. Primo pomeriggio dedicato alla visita guidata della città dei Sassi, patrimonio UNESCO e capitale europea della cultura 2019, alla scoperta dei suoi famosi rioni immersi in un paesaggio unico al mondo: il quartiere Barisano e Caveoso, gli splendidi affacci da piazza duomo e da piazzetta Pascoli, la casa contadina, una chiesa rupestre esempio di costruzioni scavate nella roccia e decorate con la pittura di matrice bizantina. Rientro in hotel per la cena ed il pernottamento.
3° giorno: Miglionico - Pisticci
Prima colazione in hotel. Intera giornata visita con guida. Nella mattinata trasferimento al paesino di Miglionico, da poco inserito tra i borghi più belli d’Italia. Visita guidata alla chiesa di Santa Maria Assunta dove è custodito il famoso polittico di Cima da Conegliano insieme ad altre importanti opere e tele ben conservati, e Il Crocifisso ligneo di Frate Umile da Petralia, opera d'arte dal fascino straordinario e già benedetto da Giovani Paolo II. Visita al castello detto “del mal consiglio” dove attraverso la visita multimediale “La congiura dei baroni” i visitatori saranno immersi in ciò che accadde alla famosa cena che ebbe come protagonista questo castello contro il re Ferdinando I d’Aragona il Vecchio, re di Napoli. Sosta per degustare i famosi fichi secchi farciti con le spezie locali, vanto della cucina del paese. Rientro in hotel per il pranzo di Pasqua. Nel pomeriggio visita di Pisticci, paese dalle origini greche e famoso per il suo bel centro storico fatto dalle “casedde” a schiera, tipico esempio di architettura contadina e inserito nei più bei centri storici d’Italia. Luchino Visconti lo definì “paese del mal di luna, degli ulivi, degli arcobaleni” quando, prima di girare il suo capolavoro “Rocco e i suoi fratelli”, fece visita al paese da dove partì la famiglia di Rocco Parondi per Milano. Visita del quartiere “Dirupo” con i suoi diversi affacci e vicoli caratteristici, della chiesa Madre, di un laboratorio di terracotta; segue, passeggiata libera in centro. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
4° giorno: Altamura – Civitanova Marche
Prima colazione in hotel. Trasferimento ad Altamura, cittadina antichissima per la presenza di reperti che testimoniano insediamenti umani già 40.000 anni prima di Cristo. Passeggiata per ammirare la stupenda cattedrale dedicata a Santa Maria Assunta, il centro storico e per acquistare il suo rinomato pane, caratteristico prodotto DOP dalla forma e sapore unici. Pranzo libero. Al termine partenza per il rientro. Arrivo previsto a Civitanova Marche nella tarda serata.
N.B.: il programma potrebbe subire variazioni nell’ordine di svolgimento delle visite.
Orario di ritrovo e partenza
Civitanova Marche: ritrovo - rifornimento Eni / ex Mc Donald’s
Ore 05.30 (cinque e trenta) orario da riconfermare
Corridonia: ritrovo Bar Paola (orario di partenza da definire) - minimo 10 persone senza supplemento / da riconfermare a discrezione dell'agenzia
POSSIBILITA' DI CARICO LUNGO IL PERCORSO STRADALE
NAVETTA: minimo 10 partecipanti - navetta a/r € 15 a persona - orari di partenza da definire da:
Ancona sud (rotatoria Pittarello) / Porto Recanati (casello autostradale)
Quote Viaggio
Incluso
-viaggio in pullman GT
-sistemazione in hotel di categoria 3/4 stelle in zona ionica
-i pasti come da programma (3 cene + 1 pranzo)
-le bevande ai pasti
-servizio guida come da programma
-biglietto Abbazia Montescaglioso
-ingresso Castello Miglionico e visita multimediale
-degustazione fichi
-nostro accompagnatore
-assicurazione medica e bagaglio
-assicurazione annullamento viaggio.
Non Incluso
-eventuali altri ingressi durante le visite
-gli extra in genere
-tutto quanto non espressamente indicato nel programma
-eventuale tassa di soggiorno, se richiesta, da pagare in loco.
Documenti Necessari
carta d'identità valida e tessera sanitaria.