mercatini di natale-italia-europa-gite-organizzate

Non i soliti mercatini di Mercatini di Natale: ecco le gite organizzate per scoprire la “ciliegina sullo strudel”

Pensavo fosse solo vin brulé e luci, invece ho trovato il silenzio delle Alpi che guardavano la città illuminata – Laura, di ritorno da Innsbruck.

 

Ricordo ancora il profumo del legno bagnato e delle spezie ad Aosta. Ho chiuso gli occhi e per un attimo ho dimenticato tutto il resto – Marco, dopo una fuga di un giorno.

 

Mio marito era scettico, ma quando ha visto Babbo Natale volare sul lago a Montreux è tornato bambino prima di nostro figlio – Eleonora, raccontandoci del suo viaggio in Svizzera.

 

Queste non sono solo recensioni. Sono istantanee di momenti in cui un bel viaggio è diventato indimenticabile. Perché visitare un mercatino di Natale è già di per sé una delizia, si sa. Ma a trasformarlo in un ricordo indelebile è sempre quel qualcosa in più. 

 

Quello che qui da Pagliarini Viaggi chiamiamo “la ciliegina sullo strudel”: il dettaglio che rende l’esperienza… deliziosamente perfetta!

 

E nel selezionare i migliori mercatini di Natale, quest’anno, siamo andati a caccia proprio di queste “ciliegine”, cercando le destinazioni più affascinanti in Italia e in Europa per trovare non solo una bella atmosfera, ma quel qualcosa in più che fa scattare la meraviglia; quell’attimo in cui smetti di fare foto e inizi a fare Wow.

 

Pronto a scoprirle tutte? 

 

Mercatini di Natale in giornata: la sorpresa che non ti aspetti

 

Una giornata, una missione: trovare quel dettaglio che da solo vale il viaggio. Una fuga pensata per chi vuole il massimo della meraviglia nel minimo del tempo.

 

Arezzo e il suo Villaggio Tirolese: il mercatino di Natale per chi non sa scegliere tra arte e strudel

Pagliarini-mercatini-natale-Toscana

 

E se ti dicessimo che potresti passeggiare tra le baite del Tirolo ammirando le torri medievali della Toscana

 

Per risolvere il dilemma che affligge ogni amante dei viaggi natalizi (meglio immergersi nell’atmosfera di un mercatino alpino o perdersi nella bellezza di una città d’arte?) ad Arezzo hanno trovato una soluzione unica: facendo entrambe le cose, nella stessa piazza. 

 

Piazza Grande si sveste dei suoi panni rinascimentali per indossare un costume tirolese, creando un’esperienza unica in Italia

 

La vera ciliegina? La consapevolezza di star vivendo un’esperienza due-in-uno: un viaggio pensato per chi vuole il calore di una baita senza rinunciare a una passeggiata tra i capolavori d’arte di Piero della Francesca. 

 

 

Mercatini di Natale 2 giorni: un weekend per raddoppiare la meraviglia

 

Se un giorno è un assaggio di magia, un weekend è la storia completa. È il tempo necessario per vedere le luci accendersi la sera e la brina brillare al mattino. Ed è l’occasione per scoprire le vere gemme, le bancarelle degli artigiani più autentici e gli angoli più fotografabili

 

Avere due giorni a disposizione significa avere il tempo di perdersi, di esplorare oltre la folla e scoprire i segreti che gli altri si perdono.

 

Come farlo? Ecco qualche itinerario perfetto per i mercatini di Natale!

 

Lago di Braies, San Candido, Dobbiaco e Bressanone: tour mercatini di Natale in Trentino

Pagliarini-mercatini-natale- Braies-S. Candido-Dobbiaco-Bressanone

 

Questo non è solo un tour di mercatini, è un’immersione nella grande bellezza delle Dolomiti. Il dettaglio che fa la differenza? La maestosità del Lago di Braies in veste invernale, un gioiello di ghiaccio incastonato tra le vette. 

 

Questo momento di silenziosa bellezza rende ancora più dolci e accoglienti le luci e i profumi dei mercatini che ti aspettano. A San Candido e Dobbiaco si entra nel cuore del Natale autentico dove le casette di legno profumano ancora di cirmolo e di zelten appena sfornato e ogni oggetto artigianale racconta una storia di autenticità e passione. 

 

E poi Bressanone, dove il Natale si fa regale, quasi teatrale. Questa città non offre solo un mercatino, ma una cattedrale di luci e suoni, dove l’eleganza di una città vescovile millenaria si veste a festa. Spesso, al calar della sera, le facciate dei palazzi si animano con spettacoli di videomapping che lasciano a bocca aperta. Il finale perfetto per un weekend indimenticabile.

 

Innsbruck, Rattenberg e Bolzano: le perle nascoste tra i mercatini di Natale 

 

Tutte le luci di Natale brillano, ma non tutte hanno la stessa magia. 

 

Tra i viaggi organizzati ai mercatini di Natale, questo tour ti farà scoprire la luce più autentica di questa festa. 

Pagliarini-mercatini-natale-Innsbruckrattenberg-bolzano

 

C’è quella che abbaglia a Innsbruck, imperiale e festosa che si riflette sui cristalli e domina le vie dello shopping. C’è la luce che avvolge a Bolzano, calda, speziata e sofisticata, che invita a fermarsi e a gustare ogni attimo. 

 

E poi c’è la luce che respira a Rattenberg. Qui, nel borgo medievale dove il tempo sembra essersi fermato, la vera protagonista è la fiamma viva di candele e falò. Passeggiare tra le sue vie è un’esperienza unica, un detox dalla frenesia natalizia, dove il silenzio è rotto solo dallo scoppiettio del fuoco e dal tintinnio dei cristalli.

 

Vipiteno, Bressanone e Trento: le tre anime del Natale alpino

 

Chi pensa che un mercatino valga l’altro non ha mai fatto questo viaggio. 

È un percorso a ritroso nel tempo, dove ogni tappa svela un DNA del Natale completamente diverso. 

Pagliarini-mercatini-natale-vipiteno-bressanone

 

Si parte dal Natale-fiaba di Vipiteno: qui, sotto lo sguardo severo della Torre delle Dodici che un tempo scandiva la vita dei minatori d’argento, l’atmosfera è intima, quasi protetta. È un Natale che sa di leggenda, sussurrato tra le facciate di uno dei borghi più belli d’Italia. 

Poi la scena cambia, e a Bressanone il Natale si fa principe: nella piazza dominata dal Duomo si respira una storia millenaria, un’eleganza quasi sacra. È la festa dei principi vescovi, dove la bellezza non grida ma si manifesta nella qualità sublime dell’artigianato. 

 

L’ultima tappa è un’esplosione di calore: a Trento l’atmosfera si fa vivace, le voci allegre, e il mercatino diventa un trionfo di sapori locali, un invito irresistibile alla convivialità.

 

Mercatini di Montreux e Aosta: per chi cerca un “doppio” Natale

 

Questo tour è per chi ama le contrapposizioni affascinanti.

Pagliarini-mercatini-natale- Montreaux-Aosta 

 

L’asso nella manica? Vivere un doppio Natale, svizzero e italiano. 

Un giorno sei immerso nell’atmosfera glamour e spettacolare di Montreux, con il suo famosissimo Chillon Noël sul lago. Il giorno dopo, ti ritrovi nel cuore rustico e millenario di Aosta, tra le vestigia romane e il calore alpino del Marché Vert Noël. 

 

Stili diversi, lingue diverse, un’unica, grande magia.

 

Dove andare ai mercatini di Natale 2025: 3 giorni di immersione nella magia

 

Se un giorno vola e due finiscono sempre troppo in fretta, i viaggi da tre giorni sono la formula magica per chi odia guardare l’orologio. È il tempo necessario per assorbire l’atmosfera fino a sentirsela addosso. Come un caldo maglione…

 

Monaco, Norimberga e Lago di Chiemsee: la ricetta originale del Natale tedesco (con bonus…)

Pagliarini-mercatini-natale-Monaco-norimberga-lago di c.

 

Se il Natale tedesco fosse una ricetta, questo viaggio ne conterrebbe i tre ingredienti fondamentali. L’ingrediente principale, quello che dà il sapore a tutto, è il Christkindlesmarkt di Norimberga: il più puro, antico e tradizionale mercatino di Natale che esista

 

Qui non si scende a compromessi: solo artigianato vero e sapori autentici. 

Il secondo ingrediente è la maestosità di Monaco, che aggiunge ricchezza e varietà, con i suoi mercatini a tema, da quello iconico in Marienplatz a quello medievale dove si beve idromele. 

 

L’ingrediente segreto, quello che bilancia tutto, è la serenità del Lago Chiemsee: una pausa di silenzio e bellezza naturale. Dopo il calore delle piazze, qui la meraviglia si manifesta nel silenzio, rotto solo dallo scricchiolio dei passi sulla riva e dalla vista delle Alpi innevate. È la quiete necessaria per fare ordine tra le emozioni e i sapori del viaggio.

Dove andare per i mercatini di Natale più belli? Lione, Annecy e Chambery

Pagliarini-mercatini-natale-Lione

 

Certo, scatterai centinaia di foto, ma nessuna potrà mai catturare la vera essenza della Festa delle Luci di Lione. Perché è ben più di spettacolo da guardare: è la sensazione di sentirti minuscolo di fronte a un palazzo che si anima, il brivido di un’installazione sonora che ti avvolge, la meraviglia condivisa con migliaia di persone a bocca aperta.

Pagliarini-mercatini-natale-Annecy-

 

E se ancora non è abbastanza, in questo tour ai mercatini, c’è spazio anche per il Natale che conosciamo e più amiamo: quello che si respira ad Annecy e Chambéry, fatto di legno, cannella, canti tradizionali e un’atmosfera romantica che coccola l’anima. 

Pagliarini-mercatini-natale- chambery

 

Il tour dei mercatini di Natale in Alsazia: Colmar, Strasburgo, Riquewihr e Ribeauvillé

 

Sei pronto a entrare in una cartolina di Natale? 

Pagliarini-mercatini-natale-alsazia-strasburgo

 

Il segreto dei mercatini di Natale in Alsazia è l’immersione totale in un mondo da fiaba. Non visiti solo le famose Strasburgo e Colmar, ma ti perdi tra i vicoli di Riquewihr e Ribeauvillé, borghi da sogno che sembrano rimasti fermi nel tempo. 

 

La sensazione non è quella di visitare un mercatino, ma di vivere dentro un villaggio di pan di zenzero.

 

Pagliarini-mercatini-natale-riquewhir-ribeauville

 

Allora, hai trovato la tua “ciliegina sullo strudel”?

Dal Tirolo che non ti aspetti in Toscana, alla solenne bellezza delle Dolomiti; dalle luci artistiche di Lione alla tradizione purissima di Norimberga. Come hai visto, non esiste “il” mercatino di Natale perfetto, ma esiste quello perfetto per te.

 

Scopri tutti i dettagli, le date e gli itinerari sul nostro sito. Scegli la tua gita organizzata ai mercatini di Natale preferita e prenota il tuo posto: la magia ti aspetta!

 

proposte-mercatini-di-natale



Mercatini di Natale: viaggi organizzati per scoprire i più belli

Mercatini di Natale. E la città odora d’inverno, di vin brulè sulle bancarelle, di sciarpe avvolte intorno al collo, di regali da acquistare e di strade mai viste.
(Fabrizio Caramagna)

 

Profumo di cannella. E spezie e vino caldo e zucchero.

La voglia di lasciarsi avvolgere da quelle lucine colorate ed entrare, per un po’, in una fiaba.

Il resto è fuori. Sei tu, in un mondo nuovo che profuma di mandorle caramellate e vin brulè.

 

I mercatini di Natale sono diventati un appuntamento imperdibile nei mesi che ci separano dalle festività.

 

Nei vari mercatini in Italia ed Europa c’è una tentazione per tutto. Arrenditi prima di iniziare: tornare a mani vuote è praticamente impossibile.

 

Ma dove andare a vedere i mercatini di Natale? Quali sono i più belli, quelli con cui riempirai di foto tutto il tuo facebook e instagram?

 

Scoprilo con noi e preparati a raggiungerli con le nostre gite ai mercatini di Natale!

 

Da quando iniziano i mercatini di Natale?

 Beh, la risposta a questa domanda può variare da una città all’altra.

Di solito i mercatini di Natale iniziano a partire da metà novembre e continuano per tutto il periodo dell’avvento, arrivando molto spesso anche fino alla Befana.

 

Indipendentemente dalla data di inizio, comunque, ogni anno, città e paesi in tutto il mondo si preparano a trasformarsi in veri e propri villaggi natalizi dove si respira un’atmosfera incantevole che fa sognare grandi e piccini e rende la stagione natalizia ancora più speciale.

 

Quindi… tira fuori dall’armadio i tuoi maglioni natalizi più festosi e preparati a calarti nell’atmosfera natalizia con le nostre proposte di mercatini di Natale in pullman!

 

Quali sono i mercatini di Natale più famosi in Italia?

E se lo spirito natalizio facesse da colonna sonora a panorami mozzafiato e tradizioni senza tempo? L’Italia, con la sua ricca tradizione culinaria e l’atmosfera calorosa e accogliente, è uno scrigno pieno di luoghi dove immergersi nell’incanto dei mercatini di Natale e trasformare questa magia in realtà.

 

Ogni regione ha il suo mercatino di Natale unico dove rivivere tradizioni particolari, godere di specialità culinarie da leccarsi i baffi, immergersi nello spirito autentico dell’atmosfera natalizia.

 

Ma dove fanno i mercatini più belli in Italia? Prendi carta e penna: ecco la lista di quelli che non puoi perdere!

 

1) Tour Mercatini di Natale Trentino

viaggi-organizzati-mercatini-di-natale-bressanone

 

I mercatini di Natale in Trentino sono piccoli gioielli incastonati tra le Alpi.

 

Le casette in legno di pino, addobbate con splendide lucine, il delizioso profumo dei dolci alto atesini e la bellezza dell’artigianato locale renderanno ogni tuo passo pieno di magia. E se poi hai la fortuna di lasciarti coccolare anche dai primi fiocchi di neve che fanno brillare le cime delle montagne, siamo sicuri che vorresti fosse sempre Natale.

 

• Mercatini di Natale di Bolzano

Noti come il “Mercatino dei Mercatini”, i Mercatini di Natale di Bolzanosono una celebrazione straordinaria situata tra le maestose Dolomiti. Questo affascinante mercatino offre casette in legno finemente decorate, artigianato di alta qualità e prelibatezze culinarie, compresi gli immancabili strudel e vin brulé.

 

• Mercatini di Natale di Brunico

Situati nel suggestivo scenario delle Alpi italiane, i Mercatini di Natale di Brunico offrono un’esperienza natalizia magica. Le casette in legno lungo le strade del centro storico di Brunico presentano prodotti artigianali tradizionali, regali unici e prelibatezze culinarie tirolesi, creando un’atmosfera avvolgente.

 

• Mercatini di Natale di Bressanone

I Mercatini di Natale di Bressanone si svolgono nel cuore di questa città medievale, offrendo una varietà di regali artigianali e le specialità gastronomiche tipiche dell’Alto Adige. L’atmosfera accogliente e le luminarie creano un’esperienza natalizia indimenticabile.

 

• Mercatini di Natale di Ortisei

Nel cuore delle Dolomiti, i Mercatini di Natale di Ortisei sono noti per le loro opere d’arte artigianali e i prodotti tipici dell’Alto Adige. I visitatori possono passeggiare tra le suggestive casette decorate e assaporare le prelibatezze locali, immergendosi nella tradizione natalizia delle montagne.

 

• Mercatini di Natale di Trento

Situati nella pittoresca Piazza Fiera, i Mercatini di Natale di Trento creano un’atmosfera natalizia incantevole. Le casette di legno espongono oggetti d’artigianato e le specialità locali, mentre il grande albero di Natale e le luminarie illuminano la città.

 

• Mercatini di Natale di Merano

La città di Merano è un’altra gemma natalizia, con il suo Mercatino dell’Avvento, dove le luci e le decorazioni trasformano la città in una fiaba invernale. I Mercatini di Natale di Merano, infatti, sono noti per la loro bellezza e l’ampia varietà di prodotti esposti. Le stradine del centro si riempiono di casette che vendono artigianato, decorazioni natalizie e cibo delizioso, creando un’atmosfera festosa.

 

• Mercatini di Natale di Vipiteno

Nella città medievale, i Mercatini di Natale di Vipitenoregalano una sensazione “di Natale” unica. Le casette di legno decorate vendono prelibatezze locali e regali artigianali, mentre le luci natalizie illuminano la città, trasformandola in un luogo incantevole durante la stagione festiva.

 

 

 

2) Mercatini di Natale in giornata

 

Il Weihnachtsmarkt di Firenze e il mercatino tirolese di Arezzo

 

Se non hai mai visto il Weihnachtsmarkt di Firenze o il mercatino tirolese di Arezzo, smetti di rimandare!

Questi mercatini sono un’occasione unica per respirare l’atmosfera natalizia e ammirare l’arte italiana famosa nel mondo.

Le caratteristiche casette di legno racchiudono i profumi e i sapori tipici del Natale con prodotti di artigianato artistico e cibi tradizionali provenienti da tutta Europa.

Un’occasione per assaggiare invitanti specialità gastronomiche, riscaldarsi con deliziose bevande calde e curiosare tra le bancarelle alla ricerca di originali idee regalo e addobbi natalizi fatti a mano.

 

 viaggi-organizzati-mercatini-di-natale-firenze

 

La Fiera degli O’Bej O’Bej a Milano

Se stai cercando mercatini di Natale organizzati da vedere in modalità “toccata e fuga” non puoi non fare tappa alla famosa Fiera degli O’Bej O’Bej a Milano. Questi mercatini sono una delle più antiche tradizioni milanesi e si tengono nella splendida cornice del Castello Sforzesco.

 

 

Mercatini di Natale a Napoli

 

Vuoi vivere da vicino la splendida tradizione italiana del presepe, quella che tutto il mondo ci incidia?

Allora non puoi rinunciare ad una tappa a Napoli, nella famosa via dei Presepi, la celebre Via San Gregorio Armeno.

Qui, già in epoca classica, esisteva un tempio dedicato a Cerere, alla quale il popolo offriva come ex voto delle piccole sculture di terracotta, fabbricate nei locali vicini.

Oggi la strada è nota in tutto il mondo: ogni anno, gli artigiani realizzano delle vere e proprie opere d’arte con le fattezze di personaggi di stringente attualità che sono balzati (in positivo o in negativo) all’onore delle cronache.

 

viaggi-organizzati-mercatini-di-natale-napoli

 

Scegliere un viaggio organizzato per scoprire i mercatini di Napoli è regalarsi un tuffo in un vero e proprio patrimonio culturale che racconta molto delle tradizioni del capoluogo campano.

 

 

Quali sono i mercatini di Natale più belli da vedere in Europa

E se la tua voglia di Natale è così grande che i mercatini di Natale in Italia non ti sembrano abbastanza, approfitta delle offerte per i mercatini di Natale in Europa!

 

Mercatini di Natale Austria: viaggio organizzato

viaggi-organizzati-mercatini-di-natale-vienna 

 

I mercatini di Natale in Austria? Nell’aria il profumo dei biscotti di Natale, di punch caldo e mandorle tostate; le piazze e le strade decorate con le luminarie natalizie, l’atmosfera di festa che invade tutta la città.

Se scegli un viaggio organizzato per i mercatini di Natale in Austria sarai accolto da bancarelle con idee regalo, decorazioni per l’albero di Natale, prodotti artigianali, specialità culinarie, dolciumi e bevande calde.

 

Tra le tappe obbligatorie ci sono sicuramente:

• Mercatino di Natale di Vienna

• Mercatino di Natale di Innsbruck

• Mercatino di Natale di Graz

• Mercatino di Natale di Salisburgo

• Mercatino di Natale di Klagenfurt

• Mercatino di Natale di Rattenberg

 

Mercatini di Natale Norimberga e Monaco

 

Sapevi che, sin da Medioevo, Norimberga è la capitale dei giocattoli? Il bambino che è in te non potrà che essere stregato dai mercatini della città tedesca.

 

viaggi-organizzati-mercatini-di-natale-norimberga

 

 

Quando il sole tramonta e la neve sui tetti delle bancarelle è illuminata dalle luci… ecco, è in quel momento che il mercatino natalizio di Monaco vive attimi di magico incanto. E non è un caso che questa sia una delle mete preferite per chi ama lasciarsi ammaliare dall’atmosfera natalizia delle oltre 140 bancarelle, “sorvegliate a vista” da un albero di Natale di oltre trenta metri di altezza che risplende grazie a 2.500 candeline.

 

Chi ama il presepe tradizionale non può perdersi il Rindermarkt, fra i più importanti mercatini del presepe tedeschi. E chi è in cerca di ispirazione può ammirare, nel Prunkhof del Municipio, il presepe storico creato nel 1954 da Reinhold Zellner.

 

viaggi-organizzati-mercatini-di-natale-monaco

 

Mercatini di Natale in pullman: viaggi organizzati da Civitanova Marche

FERMA A:

• in caso di viaggio con destinazione NORD ferma nelle vicinanze di tutti i caselli autostradali da Civitanova Marche a Pesaro e poi, su richiesta, lungo il percorso di viaggio sempre in prossimità di un casello autostradale;

• in caso di viaggio con destinazione SUD: nelle vicinanze di tutti icaselli autostradali da Civitanova Marche a San Benedetto del Tronto/Porto d’Ascoli e poi, su richiesta, lungo il percorso di viaggio sempre in prossimità di un casello autostradale.

 

 

Anche tu non vedi l’ora di respirare la magia natalizia dei mercatini e stai cercando un viaggio organizzato per visitarli in tutta tranquillità senza pensare a nulla?

 

Scopri le nostre proposte di gite organizzate per i mercatini di Natale!

 

 

mercatini-di-natale

 

 

 

Per tutte le info: 

gruppi@pagliariniviaggi.com

0733775200

Whatsapp: 3402959034