SOGGIORNO IN MONTAGNA a VIPITENO – Alta Valle Isarco e dintorni
Programma
1° giorno: CIVITANOVA MARCHE – LAZISE - VIPITENO
Ritrovo dei partecipanti, sistemazione in pullman GT e partenza per l’Alto Adige. Sosta a Lazise per una passeggiata nel borgo antico e per il pranzo libero. Nel tardo pomeriggio arrivo in hotel a Vipiteno. Sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.
Lazise: conserva gran parte delle mura medievali, dove possiamo scoprire le tre Porte della cittadina (Porta San Zeno, Porta Cansignorio e Porta del Lion) e del Porto sul quale si affacciano i due edifici simbolo: la chiesetta di San Nicolò con suggestivi affreschi di scuola giottesca e la Dogana veneta, citata una prima volta nel 1329, successivamente utilizzata come darsena dagli Scaligeri e dogana sotto la Serenissima, quando Lazise divenne importante centro commerciale.
2° giorno: VAL DI FUNES – MERANO con la passeggiata Tappeiner e sosta alla birreria Forst
Pensione completa in hotel. Nella mattinata escursione in Val di Funes, con sosta a Santa Maddalena. Da non perdere l’antica chiesa del paese, circondata da un panorama unico ed indimenticabile, con il bellissimo Gruppo dolomitico delle Odle alle sue spalle. Rientro in hotel per pranzo. Nel pomeriggio visita di Merano con il Duomo di San Nicolò, con l'annessa cappella di Santa Barbara, la Chiesa di Santo Spirito, l'animata via Portici nel centro storico. Merano, la città dei giardini, ma anche di bellissime passeggiate: la passeggiata che proponiamo parte in prossimità della famosa via dei Portici e sale dolcemente fino ad incrociare la famosa passeggiata Tappeiner che percorreremo in direzione est fino a raggiungere la Torre delle Polveri con superbi scorci sulla città. Raggiunta la torre, scenderemo percorrendo la passeggiata Gilf e successivamente, la passeggiata d'inverno che costeggia il torrente Passirio fino a ritornare nel centro storico (lunghezza km 3 ca. dislivello mt 50 ca., durata 2 ore ca.). Prima del rientro in hotel, sosta alla rinomata birreria Forst per rinfrescarsi sorseggiando un'ottima birra. Rientro in hotel. Cena e pernottamento.
VAL DI FUNES: la famosa Val di Funes si trova vicino Bressanone. Salendo per la valle l’ultimo paese che si incontra è Santa Maddalena, ai piedi del gruppo delle Odle. E’ una delle cartoline più famose dell’Alto Adige, tra i panorami più amati dagli appassionati di fotografia.
Merano: perla dell’Alto Adige, città-giardino con una secolare tradizione di stazione climatica e città termale. Le ville di fine ‘800, divenute ora elegantissimi hotel, occhieggiano fra palazzi, portici medievali e le mura merlate del Castello Principesco. Le chiese di S.Nicola e di S. Spirito sono inoltre delicati esempi di stile gotico tedesco del 15° secolo. Il nuovo centro termale, uno dei più moderni d’Europa.
3° giorno: LE TRE CIME DI LAVAREDO – LAGO DI MISURINA - BRUNICO
Prima colazione, cena e pernottamento in hotel. Pranzo con cestino fornito dall’hotel. Intera giornata escursione in pullman. Nella mattinata visita alle Tre cime di Lavaredo: sono forse le montagne più conosciute al mondo, le più fotografate e le più presenti sulle cartoline e sui calendari delle Dolomiti. Nel pomeriggio sosta per la visita al Lago di Misurina. Prima del rientro in hotel, sosta a Brunico per una passeggiata lungo la via Centrale più elegante e famosa dell’Alto Adige. Rientro in hotel per cena e pernottamento.
TRE CIME di LAVAREDO: sono il simbolo delle Dolomiti, si trovano nel Parco Naturale Tre Cime e, insieme ad altre cime dolomitiche, nel 2009 sono state dichiarate Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.
LAGO di MISURINA: è uno dei laghi più famosi e celebri delle Dolomiti. Si trova nel territorio di Auronzo di Cadore ed è il lago alpino più grande del Cadore; si trova a 1764 mt. di altitudine.
BRUNICO: basta varcare una delle imponenti porte della città per ritrovarsi nel bel mezzo di un variopinto viavai. Piccole botteghe vicino a rinomate boutique, caffè ed enoteche sono disseminate lungo tutta la via Centrale, una delle vie più eleganti e famose dell’Alto Adige.
4° giorno: giornata libera
Pensione completa in hotel. Giornata libera a disposizione. Grazie alla Active Card Vipiteno, che l’albergo offre ai suoi clienti, potrete utilizzare gratuitamente i trasporti pubblici, avrete sconti presso i partner associati e su alcuni impianti a fune; infine potrete partecipare gratuitamente al programma escursionistico settimanale e degli eventi.
5° giorno: INSBRUCK – VIPITENO
Prima colazione, cena e pernottamento in hotel. Pranzo con cestino fornito dall’hotel. La mattina, attraverso il valico alpino del Brennero, escursione in Austria alla celebre Innsbruck, la più importante cittadina del Tirolo austriaco. Tempo a disposizione per una passeggiata nel caratteristico centro storico. Nel pomeriggio, lungo il viaggio di rientro, sosta al rinomato centro di Vipiteno, per la visita libera del centro storico e per acquisti.
INNSBRUCK: è il capoluogo del Tirolo. Detta anche “la capitale delle Alpi”, sorge in una vallata formata da un’ansa del fiume Inn circondata dalle cime delle montagne, in una posizione geografica unica. Visita e tempo a disposizione nel bellissimo centro storico, in cui risplendono ancora i fasti del suo passato di residenza degli Asburgo per 500 anni. Un mix che oggi offre un affascinante connubio tra storia e cultura moderna, natura e sport.
VIPITENO: la splendida città alpina di Vipiteno, che rientra tra i borghi più belli d’Italia, si trova in Valle Isarco. Incanta i suoi visitatori con un fascino unico, grazie a un bellissimo centro storico caratterizzato da pittoresche piazze medievali, casette colorate, viuzze dello shopping.
6° giorno: VAL FISCALINA - BRESSANONE – Abbazia di NOVACELLA
Pensione completa in hotel. In mattinata raggiungeremo col pullman Sesto Pusteria per una bellissima escursione nell’incantevole Val Fiscalina (45 minuti di facile passeggiata fino al Rifugio Fondovalle e 40 minuti per il ritorno a Piano Fiscalina). Rientro in hotel per il pranzo. Nel pomeriggio visita libera del medievale centro storico di Bressanone e della celebre Abbazia di Novacella. Tempo a disposizione per acquistare i tipici prodotti locali.
BRESSANONE: la città costituisce il capoluogo storico, artistico, culturale, economico, sociale ed amministrativo del comprensorio della Valle Isarco. Merita una visita tutto il piccolo e stupendo centro storico medievale, iniziando da piazza Duomo, con il bellissimo Duomo in stile barocco, caratterizzato da sontuosi interni in marmo.
ABBAZIA DI NOVACELLA: fondata nel 1142, l’Abbazia di Novacella è una delle più prestigiose abbazie del nord Italia e dell'Arco Alpino, Visita alla splendida e luminosa chiesa barocca e alla biblioteca. Al termine possibilità di degustare e acquistare vini e altri prodotti tipici locali.
7° giorno: VAL GARDENA e ORTISEI
Prima colazione, cena e pernottamento in hotel. Pranzo con cestino fornito dall’hotel. Escursione di intera giornata in Val Gardena, la valle delle Dolomiti per eccellenza nel Patrimonio naturale mondiale dell’UNESCO. Circondata dall’intatto parco naturale Puez-Odle, questa valle ladina è protetta da una straordinaria corona di famosi massicci montuosi come i Gruppi delle Odle, del Cir e del Sella, il Monte Stevia, il Puez e il Sassolungo, offrendo fenomeni naturali unici. Nel pomeriggio sosta ad Ortisei, centro della Val Gardena, dinamico e pieno di vita. Tempo a disposizione per una bella passeggiata nell'isola pedonale che da molti viene definita come la più bella delle Dolomiti, collega la chiesa parrocchiale dedicata a S. Ulrico con la chiesa di S. Antonio. Rappresenta anche la via dello shopping: sarà possibile fare acquisti in graziose boutique o gustare un pezzo di torta fatta in casa in uno dei numerosi caffè.
8° giorno: BOLZANO - CIVITANOVA MARCHE
Prima colazione in hotel. In mattinata partenza per il viaggio di rientro. Sosta a Bolzano. Tempo a disposizione per una passeggiata nel centro storico e/o, per chi lo desidera, prendere la funivia per la salita a Soprabolzano (Renon metri 1200) e proseguimento col trenino fino a Collalbo e rientro. Pranzo libero. A seguire partenza per il rientro a Civitanova Marche. Arrivo previsto in serata.
N.B.: il programma delle escursioni potrebbe subire variazioni nell'ordine di svolgimento delle visite.
Orario di ritrovo e partenza
Civitanova Marche: ritrovo - rifornimento Eni / via Carducci 1
Ore 05.00 (cinque) orario da riconfermare
Corridonia: ritrovo Bar Paola (orario di partenza da definire) - minimo 10 persone senza supplemento / da riconfermare a discrezione dell'agenzia
POSSIBILITA' DI CARICO LUNGO IL PERCORSO STRADALE
NAVETTA a/r minimo 10 partecipanti € 15 a persona - orari di partenza da definire:
San Benedetto del Tronto (area di servizio La Sosta) / Grottammare (parcheggio supermercato Sì con Te) / Porto San Giorgio (bar uscita casello autostradale)
Quote Viaggio
Incluso
- viaggio in pullman GT
- sistemazione in hotel 3 stelle a Vipiteno (Hotel Hubertushof)
- pasti come da programma
- le bevande ai pasti (1 calice di vino + 1/2 acqua)
- escursioni come da programma
- nostro accompagnatore
- assicurazione medica e bagaglio
- assicurazione annullamento viaggio.
Non Incluso
- eventuali ingressi
- extra in genere
- tassa di soggiorno da pagare in loco
- tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”.
Documenti Necessari
Carta d'identità in corso di validità.
Si consiglia di portare al seguito la tessera sanitaria.