SOGGIORNO IN MONTAGNA tra la VAL PUSTERIA e la VALLE ISARCO - Scheda viaggio
Civitanova Marche: ritrovo - rifornimento Eni / via Carducci 1
Ore 05.00 (cinque) orario da riconfermare
San Benedetto del Tronto (area di servizio La Sosta) / Grottammare (parcheggio supermercato Sì con Te) / Porto San Giorgio (bar uscita casello autostradale): navetta a/r minimo 8 partecipanti € 10 a persona - orari di partenza da definire
Corridonia: ritrovo Bar Paola (orario di partenza da definire) - minimo 8 persone senza supplemento / da riconfermare a discrezione dell'agenzia
BUS NAVETTA SAN BENEDETTO DEL TRONTO – CIVITANOVA MARCHE
1° giorno: CIVITANOVA MARCHE – TRENTO
Ritrovo dei partecipanti, sistemazione in pullman GT e partenza per l’Alto Adige. Sosta a Trento per una passeggiata nel centro storico e tempo a disposizione per il pranzo libero. Nel tardo pomeriggio arrivo in hotel. Sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.
2° giorno: VAL DI FUNES – NOVACELLA
Pensione completa in hotel. Nella mattinata escursione facoltativa in Val di Funes, con sosta a Santa Maddalena. Da non perdere l’antica chiesa del paese, circondata da un panorama unico ed indimenticabile, con il bellissimo Gruppo dolomitico delle Odle alle sue spalle. Rientro in hotel per il pranzo. Nel pomeriggio visita alla celebre Abbazia di Novacella. Al termine tempo a disposzione per acquistare i caratteristici prodotti tipici locali. Nella serata rientro in hotel.
VAL DI FUNES
La famosa Val di Funes si trova vicino Bressanone.Salendo per la valle l’ultimo paese che si incontra è Santa Maddalena, ai piedi del gruppo delle Odle. E’ una delle cartoline più famose dell’Alto Adige, tra i panorami più amati dagli appassionati di fotografia.
ABBAZIA DI NOVACELLA
Fondata nel 1142, l’Abbazia di Novacella è una delle più prestigiose abbazie del nord Italia e dell'Arco Alpino, Visita alla splendida e luminosa chiesa barocca e alla biblioteca. Al termine possibilità di degustare e acquistare vini e altri prodotti tipici locali.
3° giorno: LAGO di BRAIES – BRUNICO
Prima colazione, cena e pernottamento in hotel. Pranzo con cestino. Intera giornata escursione facoltativa. Nella mattinata sosta e visita al lago di Braies. Tempo libero sul lago. Nel pomeriggio sosta a Brunico. Nella serata rientro in hotel.
LAGO di BRAIES
Il più grande lago delle Dolomiti vi aspetta, in estate, con il suo colore verde smeraldo. Il lago, in ogni stagione dell'anno, é il punto di partenza per passeggiate ed escursioni. La Valle di Braies, in particolare il Lago di Braies, fanno parte del set cinematografico della serie televisiva “Un passo dal cielo” con Terence Hill e di seguito con Daniele Liotti. Tra il 2010 e il 2018 sono state girate circa 70 puntate. Nel film, tuttavia, il lago è chiamato “Lago di San Candido”.
BRUNICO
Basta varcare una delle imponenti porte della città per ritrovarsi nel bel mezzo di un variopinto viavai. Piccole botteghe vicino a rinomate boutique, caffè ed enoteche sono disseminate lungo tutta la via Centrale, una delle vie più eleganti e famose dell’Alto Adige.
4° giorno: TRE CIME DI LAVAREDO - LAGO DI MISURINA
Prima colazione, cena e pernottamento in hotel. Pranzo con cestino. Escursione facoltativa di intera giornata. Nella mattinata visita alle Tre Cime di Lavaredo. Nel pomeriggio sosta e tempo a disposizione per passeggiate presso il Lago di Misurina.
TRE CIME di LAVAREDO
Le Tre Cime di Lavaredo sono tre delle cime più famose delle Dolomiti, nelle Dolomiti di Sesto. Sono considerate tra le meraviglie naturali più note nel mondo dell'alpinismo con la Cima Grande che rappresenta una delle classiche pareti nord delle Alpi.
LAGO di MISURINA
Misurina è la frazione più alta del Comune di Auronzo di Cadore. E’ definita la “Perla delle Dolomiti”: già da queste poche parole si possono immaginare bellezza e magnificenza del luogo. Nel suo lago, situato a 1756 mt s.l.m., si specchiano il versante sud-ovest delle Tre Cime di Lavaredo, i Cadini, il Sorapìss, il Cristallo: ci troviamo nelle cuore delle Dolomiti, Patrimonio UNESCO.
5° giorno: IL SENTIERO DELLE MELE
Pensione completa in hotel. Giornata libera a disposizione. Possibilità di uscita in gruppo con partenza e rientro a piedi dall’hotel per una bellissima passeggiata immersi nel verde e negli infiniti meleti.
6° giorno: INSBRUCK – VIPITENO
Prima colazione, cena e pernottamento in hotel. La mattina, attraverso il valico alpino del Brennero, escursione in Austria alla celebre Innsbruck, la più importante cittadina del Tirolo austriaco. Tempo a disposizione per una passeggiata nel caratteristico centro storico e per il pranzo libero. Nel pomeriggio, lungo il viaggio di rientro, sosta al rinomato centro di Vipiteno, per la visita libera del centro storico e per acquisti.
INNSBRUCK
Innsbruck è il capoluogo del Tirolo. Detta anche “la capitale delle Alpi”, sorge in una vallata formata da un’ansa del fiume Inn circondata dalle cime delle montagne, in una posizione geografica unica. Visita e tempo a disposizione nel bellissimo centro storico, in cui risplendono ancora i fasti del suo passato di residenza degli Asburgo per 500 anni. Un mix che oggi offre un affascinante connubio tra storia e cultura moderna, natura e sport.
VIPITENO
La splendida città alpina di Vipiteno, che rientra tra i borghi più belli d’Italia, si trova in Valle Isarco. Incanta i suoi visitatori con un fascino unico, grazie a un bellissimo centro storico caratterizzato da pittoresche piazze medievali, casette colorate, viuzze dello shopping.
7° giorno: BRESSANONE
Pensione completa in hotel. In mattinata visita libera del medieval centro storico di Bressanone e tempo a disposizione per passeggiate e acquisti. Rientro in hotel per il pranzo. Nel pomeriggio tempo libero a disposizione.
BRESSANONE
La città costituisce il capoluogo storico, artistico, culturale, economico, sociale ed amministrativo del comprensorio della Valle Isarco. Merita una visita tutto il piccolo e stupendo centro storico medievale, iniziando da piazza Duomo, con il bellissimo Duomo in stile barocco, caratterizzato da sontuosi interni in marmo.
8° giorno: BOLZANO - CIVITANOVA MARCHE
Prima colazione in hotel. In mattinata partenza per il viaggio di rientro. Sosta a Bolzano. Tempo a disposizione per una passeggiata nel centro storico e per il pranzo libero. A seguire partenza per il rientro a Civitanova Marche. Arrivo previsto in serata.
N.B.: il programma delle escursioni potrebbe subire variazioni nell'ordine di svolgimento delle visite.
ESCURSIONI FACOLTATIVE – gratuite: le escursioni verranno effettuate con la partecipazione di almeno 15 viaggiatori.
QUOTE DI PARTECIPAZIONE
- Quota di partecipazione | € 825 |
- Supplemento camera singola | € 130 |
- Quota di iscrizione | € 15 |
LA QUOTA COMPRENDE
viaggio in pullman GT - sistemazione in hotel 3 stelle – pasti come da programma (3 pensioni complete + 4 mezze pensioni + 2 pranzi con cestino) – le bevande ai pasti (1/4 di vino + acqua in caraffa) – escursioni come da programma (facoltative/minimo 15 partecipanti) - nostro accompagnatore - assicurazione medica e bagaglio con integrazione covid-19 - Assicurazione annullamento viaggio.
LA QUOTA NON COMPRENDE
ingressi - extra in genere – tassa di soggiorno da pagare in loco – tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”.
DOCUMENTI
Carta d'identità in corso di validità - super green pass
IMPORTANTE
Eventuali protocolli covid verranno verificati e comunicati prima della partenza.
SUPER Green Pass (obbligatorio dai 12 anni compiuti)
Viene rilasciato:
- a chi ha ricevuto almeno 1 dose di vaccino da 14 giorni per l'Italia (per viaggi all'estero necessaria doppia dose di vaccinazione). Il Super Green Pass con 1 dose di vaccino è valido in Italia fino alla data della seconda dose di vaccino che dovrà essere somministrata, altrimenti il Super Green Pass non è più valido.
- a chi ha un certificato di avvenuta guarigione da Covid-19 ancora valido.
Mascherina Ffp2 obbligatoria a bordo del pullman.