Pasqua in Sardegna - Scheda viaggio
Civitanova Marche: ritrovo - rifornimento Eni / via Carducci, 1
Ore 14.30 (quattordici e trenta) orario da riconfermare
San Benedetto del Tronto (area di servizio La Sosta) / Grottammare (parcheggio supermercato Sì con Te) / Porto San Giorgio (bar uscita casello autostradale): navetta a/r minimo 10 partecipanti € 15 a persona - orari di partenza da definire
Corridonia: ritrovo Bar Paola (orario di partenza da definire) - minimo 10 persone senza supplemento / da riconfermare a discrezione dell'agenzia
Via Foligno-Perugia oppure via Ancona-Perugia
1° giorno: CIVITANOVA MARCHE – LIVORNO - NAVIGAZIONE
Ritrovo dei partecipanti, sistemazione in pullman GT e partenza per Livorno. Cena libera lungo il percorso. Arrivo previsto verso le ore 20.00-20.30. Operazioni d’imbarco. Sistemazione nelle cabine riservate e navigazione in notturna (partenza della nave ore 22.30 circa – orario da riconfermare).
2° giorno: OLBIA – LE ISOLE DE LA MADDALENA E CAPRERA – LA COSTA SMERALDA E PORTO CERVO
Arrivo del gruppo ad Olbia ed incontro con la guida/accompagnatore locale che sarà al seguito per l'intero tour. Partenza per il porto di Palau ed imbarco bus e passeggeri sul traghetto di linea per La Maddalena. Operazioni di sbarco e trasferimento in bus fino a Caprera, l’isola tanto amata da Giuseppe Garibaldi che l’eroe dei due mondi conobbe nel lontano 1849, e che divenne la sua stabile residenza dal 1856. Visita alla casa museo costruita da Garibaldi, oggi meta di tantissimi visitatori e giro panoramico per ammirare l’infinita bellezza dei paesaggi paradisiaci offerti dalle isole minori dell’arcipelago. Pranzo in ristorante. Imbarco dal porto de La Maddalena per Palau. Pomeriggio dedicato all’escursione nella lussuosa Costa Smeralda e ad una piacevole sosta a Porto Cervo, capitale degli affari e meta di tanti protagonisti del jet-set internazionale, per ammirarne il suggestivo contesto e le eleganti boutiques delle grandi firme mondiali dell’alta moda. Trasferimento in hotel, sistemazione nelle camere riservate, cena (in hotel o ristorante esterno) e pernottamento.
3° giorno: LA GALLURA INTERNA E TEMPIO PAUSANIA – IL NURAGHE MAJORI
Prima colazione in hotel. Giornata dedicata alla scoperta della Gallura interna, ricca di espressioni divenute simbolo della Sardegna nel mondo. Attraverso silenziosi paesaggi dominati da imponenti guglie granitiche levigate dal tempo e ornate da fitte sugherete, si arriva a Tempio Pausania, l’elegante città di pietra famosa per la sua bellezza e l’eleganza dei palazzetti del centro storico. Passeggiata culturale tra le vie della capitale della Gallura interna con sosta e visita ai principali monumenti. Pranzo in ristorante in corso d’escursione. Visita al nuraghe Majori, una delle più importanti testimonianze dell’epoca megalitica in Sardegna, situata in un contesto paesaggistico di pregio. In serata rientro in hotel, cena (in hotel o ristorante esterno) e pernottamento.
4° giorno: OLIENA E IL RITO PASQUALE DE “S’INCONTRU” – IL PRANZO CON I PASTORI E I MURALES DI ORGOSOLO
Prima colazione in hotel. Partenza per la Barbagia, cuore montano della Sardegna. Arrivo ad Oliena in tempo utile per assistere alla processione de “S’INCONTRU” che si svolgerà lungo le vie del centro storico; la cerimonia è fortemente partecipata dai fedeli che sotto il suono ridondante delle campane e acclamando a festa il Cristo Risorto, accompagnano la processione indossando l’abito tradizionale simbolo di appartenenza alla comunità cristiana. Al termine dell’evento si parte alla volta di Orgosolo diretti verso Montes, località boschiva dove si svolgerà il caratteristico pranzo con i pastori, a base di pietanze tipiche della cucina locale, tra cui il rinomato porcetto arrosto e il vino cannonau. Nel primo pomeriggio passeggiata lungo il corso centrale del paese di Orgosolo per ammirare i murales che decorano le facciate delle abitazioni e raccontano vicende locali e di cronaca internazionale dagli anni ‘60 fino ai giorni nostri. In serata rientro in hotel, cena (in hotel o ristorante esterno) e pernottamento.
5° giorno: CASTELSARDO E IL GOLFO DELL’ASINARA - OLBIA
Prima colazione in hotel. Partenza per Castelsardo, uno dei borghi più belli d’Italia, che si raggiungerà seguendo il percorso costiero che regala incantevoli paesaggi sulla costa settentrionale e sulla vicina Corsica. Durante il tragitto, sosta fotografica presso la Domus de Janas della Roccia dell’Elefante. A bordo del bus navetta si raggiungerà il borgo antico. Visita al caratteristico centro storico arroccato su un promontorio basaltico sito al centro esatto del Golfo dell’Asinara, davanti all’isola omonima che si protende in mezzo al mare. Pranzo in ristorante in corso d’escursione. Nel pomeriggio trasferimento al porto di Olbia in tempo utile per la cena libera e le operazioni d’imbarco. Sistemazione nelle cabine riservate e navigazione in notturna.
6° giorno: LIVORNO – CIVITANOVA MARCHE
Operazioni di sbarco. Tempo a disposizione per la prima colazione. Proseguimento per Civitanova Marche. Arrivo a Civitanova Marche verso le ore 14.00.
N.B.: il programma delle escursioni potrebbe subire variazioni nell'ordine di svolgimento delle visite.
ATTENZIONE: il programma, essendo un tour, prevede la visita di località lontane dal luogo dove il gruppo pernotterà, quindi ci saranno tempi di trasferimento impegnativi, necessari per gli spostamenti tra le varie località. Giornate di visite abbastanza intense.
COSTO INGRESSI da pagare in loco:
- Museo Garibaldino: € 8,00 a persona;
- Nuraghe Majori: € 3,00 a persona (minimo 20 persone);
QUOTE DI PARTECIPAZIONE
- Quota di partecipazione | € 700 |
- Quota di iscrizione | € 15 |
- Supplemento camera singola | € 175 |
LA QUOTA COMPRENDE
viaggio in pullman GT – passaggio in traghetto andata/ritorno con sistemazione in cabina doppia - sistemazione in hotel di categoria 4 stelle - pasti come da programma - le bevande ai pasti (1/4 di vino + ½ minerale) – guida/accompagnatore locale per tutto il soggiorno in Sardegna (dall’arrivo ad Olbia all’imbarco ad Olbia) – traghetto locale A/R Palau/La Maddalena - assicurazione medica e bagaglio - assicurazione annullamento viaggio.
LA QUOTA NON COMPRENDE
le entrate durante le visite - gli extra in genere e tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”. Eventuale tassa di soggiorno, se richiesta, da pagare in loco.
DOCUMENTI
Carta d'identita' valida