I nostri Orari

Lunedì –  Venerdì
9.00 – 12.30
16.00 – 19.45

Sabato
09.00 – 12.45

Indirizzo

Via De Amicis, 35
62012 Civitanova Marche (MC)
Indicazioni stradali

Contatti

Telefono 0733.775200
Whatsapp 340.2959034 (solo chat)
Email: info@pagliariniviaggi.com

Lista d’attesa:
- Stato: Il viaggio è completo.
- Azione possibile: Puoi comunicare i nominativi, ma solo in caso di cancellazioni verrai ricontattato per eventuali sostituzioni.

Disponibilità su richiesta:
- Stato: Il viaggio è completo.
- Azione possibile: Puoi fare una richiesta extra di posti, ma la disponibilità è soggetta a riconferma da parte degli organizzatori.

In via di conferma:
- Stato: Il viaggio non è ancora confermato.
- Azione possibile: Le iscrizioni sono in corso, ma la conferma finale deve ancora avvenire. Gli interessati stanno presentando le loro richieste, ma la partecipazione non è ancora garantita.

Ultimi posti disponibili:
- Stato: Il viaggio è quasi al completo.
- Azione possibile: contattaci in agenzia per richiedere info in merito.

Trieste – Duino – i borghi della bassa friuliana
Italia
Bus GranTurismo
Viaggio in via di conferma
Vedi Dettagli
2 Giorni
01 Novembre 2025
02 Novembre 2025
Quota di partecipazione
€ 290

Trieste – Duino – i borghi della bassa friuliana

Programma

1° giorno: Civitanova Marche – Duino - Trieste
Ritrovo dei partecipanti, sistemazione in pullman GT e partenza alla volta di Duino. Arrivo in tarda mattinata a Duino, borgo incastonato nella Riserva Naturale delle Falesie di Duino. Visita guidata con guida naturalistica.
L’antico borgo marinaro di Duino è situato tra il versante meridionale del monte Ermada e le bianche falesie che si tuffano nell’Adriatico. Compongono questo splendido borgo le romantiche rovine del Castello vecchio, conosciuto anche per la struggente leggenda della Dama Bianca, e l’imponente mole del Castello nuovo, tuttora abitato dai Principi della Torre e Tasso (visita esterna). Si effettuerà una piacevole passeggiata attraverso il suggestivo sentiero Rilke ammirando incantevoli panorami a strapiombo sul mare.
Partenza per Trieste. Pranzo libero.
Al termine visita guidata del centro storico di Trieste, la più mitteleuropea delle città italiane.
Bella e colta, Trieste è la città più cosmopolita d’Italia. Vi si respira il glorioso passato asburgico che ne fece “la piccola Vienna sul mare” e negli incroci di lingue, popoli e religioni che ancora la caratterizzano. L’itinerario prevede: Piazza Unità, il cuore della città e il suo “salotto” sul mare, il Borgo Teresiano, centro nevralgico del commercio ai tempi degli Asburgo (prende il nome dall’Imperatrice Maria Teresa) con i suoi splendidi palazzi neoclassici e il Canal Grande.
La visita proseguirà al Castello di Miramare (ingresso a pagamento), il maniero degli Asburgo costruito sulla punta del promontorio di Grignano, all’ingresso di Trieste.
Costruito per volere dell’arciduca d’Austria Massimiliano d’Asburgo, il Castello di Miramare si erge su un piccolo promontorio all’ingresso di Trieste ed è circondato da 22 ettari di Parco, ricco di specie floreali provenienti da tutto il mondo. Gli ambienti interni ottocenteschi sono conservati intatti: squisiti i lavori di ebanisteria del Glossleth, preziosi alcuni mobili originali del Rinascimento e del Barocco, ricchissime le collezioni di Massimiliano.
Partenza per trasferimento in hotel, sistemazione nelle camere riservate. Cena e pernottamento.

2° giorno: Castello di Villalta – I borghi della bassa friuliana – Civitanova Marche
Prima colazione in hotel. Partenza per il Friuli collinare, un territorio ricco di storia, di borghi e di castelli, caratterizzato da un paesaggio dominato da verdi colline, prati e corsi d’acqua. Visita guidata del Castello di Villalta (ingresso a pagamento).
Il Castello di Villalta è il più importante maniero medievale del Friuli. Collocato in posizione dominante sulla pianura, rappresenta una tappa obbligatoria per chi vuole compiere un’escursione nella parte più bella e romantica dell’area collinare. La doppia cinta muraria, i camminamenti di ronda, il ponte levatoio, le torri di difesa e i pittoreschi e romantici cortili interni sono testimoni delle passate grandezza e importanza strategica del castello. Fu per secoli proprietà dei Signori di Villalta-Caporiacco e dei Conti della Torre, famiglia nobile e prestigiosa nel Patriarcato di Aquileia a cui diede ben tre Patriarchi, ed è tuttora abitato dai proprietari.
A seguire partenza per la Bassa Friulana, terra di mezzo tra Udine e il mare Adriatico ricca di borghi rurali, aziende agricole e residenze nobiliari veneziane nascoste. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio di visite guidate dei borghi di Strassoldo e Clauiano.
Strassoldo costituisce un raro esempio di antico borgo medievale, estremamente ben conservato, e di raro fascino. Culla dell’omonima famiglia patrizia, ha dato all’Impero degli Asburgo d’Austria una lunga serie di importanti funzionari e generali. Il complesso monumentale appare al giorno d’oggi nel suo rimaneggiamento settecentesco, suddividendosi nel Castello di Sotto e il Castello di Sopra, lasciando comunque intravedere la conformazione dell'antico maniero utilizzato come strumento di difesa e offesa.
Il borgo medievale di Clauiano, meravigliosamente incastonato nella più bella campagna friulana, è stato incluso nel 2004 tra i “Borghi più belli d’Italia”. Annesso alla Repubblica di Venezia nel 1420 (la Nobile famiglia dei Conti Manin costruì qui Villa Manin Guerresco come casa di villeggiatura) Clauiano attraversa epoche e vicende fino ad arrivare ai giorni nostri ancora intriso di spirito medievale e incredibile fascino gazie al fatto che ha saputo mantenere un’identità ben definita, conservando l’originale struttura urbana e le sue caratteristiche architetture in pietre e sassi.
Nel pomeriggio inoltrato, partenza per il rientro a Civitanova Marche. Cena libera lungo il percorso. L’arrivo a Civitanova Marche è previsto nella tarda serata.

N.B.: il programma  potrebbe subire variazioni nell’ordine di svolgimento delle visite.

Orario di ritrovo e partenza

Civitanova Marche: ritrovo - rifornimento Eni / via Carducci 1
Ore 02.30 (due e trenta) orario da riconfermare

Corridonia: ritrovo Bar Paola (orario di partenza da definire) - minimo 8 persone senza supplemento / da riconfermare a discrezione dell'agenzia

POSSIBILITA' DI CARICO LUNGO IL PERCORSO STRADALE

NAVETTA minimo 10 partecipanti -  a/r € 15 a persona - orari di partenza da definire da:
San Benedetto del Tronto (area di servizio La Sosta) / Porto San Giorgio (bar uscita casello autostradale): minimo 10 partecipanti € 15 a persona - orari di partenza da definire

Quote Viaggio

Quota di partecipazione: 290 Euro
- Quota di iscrizione: 15 Euro
- Supplemento camera singola a notte: 35 Euro

Incluso

- viaggio in pullman GT
- sistemazione in hotel di categoria 3 stelle
- pasti come da programma (mezza pensione in hotel + pranzo del 2° giorno in ristorante )
- bevande ai pasti
- visite con guida come da programma
- nostro accompagnatore
- assicurazione medica e bagaglio
- assicurazione annullamento viaggio

Non Incluso

- gli ingressi durante le visite
- gli extra in genere
- eventuale tassa di soggiorno, se richiesta, da pagare in loco
- tutto quanto non espressamente indicato nel programma

COSTI INGRESSI:
- Castello di Miramare: € 15,00 a persona da pagare in agenzia;
- Castello di Villalta: € 10,00 a persona da pagare in agenzia.

Documenti Necessari

carta d'identità in corso di validità.
Si consiglia di portare al seguito la tessera sanitaria.

Scheda Viaggio

Trieste – Duino – i borghi della bassa friuliana
Quota di partecipazione: € 290
Quota di iscrizione: 15 Euro
Supplemento camera singola a notte: 35 Euro
Scarica PDF del viaggio
Condividi il viaggio

Blocca il tuo posto

Inviaci la tua richiesta per l'iscrizione al viaggio.
L'iscrizione è gratuita, nessun tipo di costo verrà richiesto dalla nostra agenzia.
Successivamente un nostro incaricato ti contatterà per informarti se il viaggio è stato confermato o annullato.
In caso di conferma, ti verrà richiesto un acconto per la prenotazione definitiva.








    Richiedi Informazioni

    Vuoi richiedere maggiori informazioni su questo viaggio?
    Compila il modulo e lasciasci i tuoi recapiti, appena possibile un nostro incaricato ti contatterà per darti le informazioni richieste.





      Potrebbero Interessarti

      chat whatsApp

      Lost your password?