I nostri Orari

Lunedì –  Venerdì
9.00 – 12.30
16.00 – 19.45

Sabato
09.00 – 12.45

Indirizzo

Via De Amicis, 35
62012 Civitanova Marche (MC)
Indicazioni stradali

Contatti

Telefono 0733.775200
Whatsapp 340.2959034 (solo chat)
Email: info@pagliariniviaggi.com

Lista d’attesa:
- Stato: Il viaggio è completo.
- Azione possibile: Puoi comunicare i nominativi, ma solo in caso di cancellazioni verrai ricontattato per eventuali sostituzioni.

Disponibilità su richiesta:
- Stato: Il viaggio è completo.
- Azione possibile: Puoi fare una richiesta extra di posti, ma la disponibilità è soggetta a riconferma da parte degli organizzatori.

In via di conferma:
- Stato: Il viaggio non è ancora confermato.
- Azione possibile: Le iscrizioni sono in corso, ma la conferma finale deve ancora avvenire. Gli interessati stanno presentando le loro richieste, ma la partecipazione non è ancora garantita.

Ultimi posti disponibili:
- Stato: Il viaggio è quasi al completo.
- Azione possibile: contattaci in agenzia per richiedere info in merito.

SOGGIORNO MONTAGNA in CARNIA (Friuli Venezia Giulia)
Italia
Bus GranTurismo
Viaggio in via di conferma
Vedi Dettagli
8 Giorni
26 Luglio 2025
02 Agosto 2025
Quota di partecipazione
€ 1200

SOGGIORNO MONTAGNA in CARNIA (Friuli Venezia Giulia)

Programma

1° giorno: Civitanova Marche – Treviso – Arta Terme
Ritrovo dei partecipanti, sistemazione in pullman GT e partenza per Treviso. Arrivo nella tarda mattinata. Tempo a disposizione per la visita di questa deliziosa cittadina veneta e per il pranzo libero. Nel pomeriggio proseguimento per Arta Terme. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
TREVISO: è sicuramente tra le più belle cittadine venete, molto elegante e ricca di tesori artistici, come la magnifica Cattedrale. Sorge sul fiume Sile e ha un centro storico molto caratteristico. E’ conosciuta anche come “la piccola Venezia”, grazie alla presenza di numerosi corsi d’acqua che si snodano delineando scorci pittoreschi e suggestivi.

2° giorno: Le storiche città della Val Carnia: Gemona, Venzone, Tolmezzo e Zuglio con la Pieve di San Pietro
Prima colazione in hotel. Pranzo in ristorante. Intera giornata visita con guida delle storiche città della Val Carnia:
Gemona e Venzone, cittadine medievali devastate entrambe dal terremoto del 1976, sono oggi il simbolo della ricostruzione nota come “modello Friuli”, cioè straordinaria partecipazione popolare ed esemplare sinergia tra le istituzioni pubbliche/locali e gli organismi tecnico-scientifici.
Tolmezzo: capoluogo storico della Carnia, ospita il Museo delle Arti Popolari considerato uno dei musei etnografici più ricchi e completi d’Europa.
Zuglio: troviamo la testimonianza dell’importanza strategica che ebbe questa regione durante l’impero romano, grazie ai resti archeologici del foro romano e ai reperti conservati al locale Museo Archeologico. Con una passeggiata di circa 1 ora, o per la strada asfaltata o per sentieri, si raggiungerà la Pieve Matrice di San Pietro in Carnia, chiesa antichissima la cui storia è collegata alle vicissitudini del luogo.
Rientro in hotel per la cena e il pernottamento.

3° giorno: Sappada
Prima colazione in hotel. Pranzo con cestino fornito dall’hotel. Intera giornata escursione col nostro accompagnatore alle Dolomiti Friulane, in Val Comelico, per visita del caratteristico borgo di Sappada, noto anche come “Plodn” nel dialetto sappadino. Si inizia con esplorare le borgate storiche: Sappada si divide in 15 borgate, nove delle quali costituiscono la “Sappada Vecchia”. Una passeggiata in queste borgate, come Pill, Muehlbach, Cottern e Cima Sappada, è un tuffo nella storia, con le loro tipiche case costruite con la tecnica del blockhaus, ricche di dettagli lignei e fioriti. A breve distanza dal centro di Sappada, in uno stretto e dirupato corridoio percorso dal rio del Mulino (Mühlbach), le cui acque, nella loro impetuosa corsa verso la confluenza col Piave, incontrano un bel salto roccioso di circa venti metri dando vita appunto alle Cascatelle. È un percorso brevissimo, facile e assai spettacolare. Dotato di ottime attrezzature fisse (ponticelli, scalette) s’insinua nell’ombra della stretta gola per poi affacciarsi, quasi per incanto, in una luminosa e ampia pozza di acque spumeggianti e smeraldine. Oppure con la seggiovia Miravalle, si raggiunge un terrazzo naturale che offre un incantevole belvedere sulla valle e sui monti. Infine col pullman da Cima Sappada raggiungeremo la Val Sesis, dove nasce il fiume Piave. La vallata si estende ai piedi del Monte Peralba, al confine con l’Austria. Nelle vicinanze si potranno vedere fortificazioni della Guerra del 1915/18. Al termine rientro con pullman in hotel, cena e pernottamento.

4° giorno: Laghi di Fusine e Rifugio Zacchi - Santuario del Monte Lussari
Prima colazione in hotel. Pranzo con cestino fornito dall’hotel. Insieme alla guida naturalistica, raggiungeremo in pullman i laghi di Fusine. La conca dei laghi di Fusine è probabilmente il luogo più affascinante del Friuli.laghi di origine glaciale, collegati tra loro da facili sentieri, sono ben inseriti all'interno di un fitto bosco di abete rosso e posti alla base della catena montuosa del Gruppo del monte Mangart. L'ambiente, dove vivono tanti animali e piante tipiche, si trasforma a seconda delle stagioni: la natura mostra le sue infinite gamme di colore dipingendo il bosco e i laghi con sfumature uniche e rendendo ancora più magico questo sito. Dai laghi di Fusine si possono intraprendere escursioni di diversa lunghezza. Con il supporto della guida naturalistica, oltre al classico giro dei due laghi, collegati da comodi sentieri, si potrà raggiungere il rifugio Zacchi, il più famoso del Tarvisiano. Dai laghi di Fusine, con una passeggiata alla portata di tutti, si sale al rifugio con un dislivello di 450 mt in circa un’ora e mezza; da lì si potrà ammirare il gruppo delle montagne del Mangart. Dopo un po’ di relax al rifugio, in cui c’è anche un ottimo ristorante, si discende per la stessa via e si raggiungerà il pullman. Nel pomeriggio, raggiungeremo in pullman la cabinovia turistica (da pagare in loco) che da Camporosso sale in pochi minuti alla cima del Monte Lussari. Il Monte Lussari, che sovrasta Tarvisio (mt. 1.789), è uno dei monti più simbolici del Friuli, rappresenta un simbolo delle comunità friulana, austriaca e slovena circostanti ed è da tempo luogo di preghiera e di pellegrinaggio. Sulla cima, da cui si gode una splendida vista sui tre Paesi confinanti, vi è un piccolo borgo con attività commerciali di artigianato locale e il Santuario, simbolo di pace e di unione tra i popoli che si recano sul monte dall’Italia, dalla Slovenia e dll’Austria. Rientro al pullman in cabinovia. Cena e pernottamento in hotel.

5° giorno: Arta Terme
Prima colazione, cena e pernottamento in hotel. Pranzo libero. Giornata a disposizione per passeggiate in loco con l’accompagnatore o per usufruire del centro benessere dell’hotel (libero accesso alla piscina; mentre la sauna, i trattamenti estetici e i massaggi sono su prenotazione e a pagamento in loco) o per utilizzare le “Terme di Arta” (ingresso a pagamento): nascono nel cuore della Carnia, esattamente intorno alla fonte di Acqua Pudia, un’acqua solfato-calcico-magnesiaco-sulfera nota fin dall’epoca romana.

6° giorno: Gorizia – Nova Gorica: Capitale Europea della Cultura 2025
Prima colazione in hotel. Pranzo in ristorante. Partenza per Gorizia, la città di confine per eccellenza, recentemente nominata Capitale Europea della Cultura 2025. Visita guidata della città e del Castello medievale (ingresso a pagamento).
Situata ai piedi del Collio, con il suo Castello medievale a dominarla dall’alto, Gorizia è città di confine per eccellenza: nella piazza Transalpina, fino al 2004 fisicamente divisa dal confine, si può passeggiare con un piede in Italia e uno in Slovenia nella città gemella di Nova Gorica. Proprio assieme a Nova Gorica la città è stata nominata Capitale Europea della Cultura per il 2025. Si visiteranno piazza Vittoria, piazza Transalpina e Borgo Castello, cuore dell’antica Gorizia. Ricco di fascino, simbolo della città, il Castello mantiene ancora oggi l’aspetto di una fortezza pur avendo subito nel corso della sua storia millenaria sostanziali trasformazioni, da residenza dei potenti Conti di Gorizia e del Tirolo a guarnigione militare, a caserma.
Nel pomeriggio visita guidata di Nova Gorica, unica città con Gorizia fino al 1947, poi divisa in due dalla Cortina di ferro, durante la Guerra Fredda. Tuttavia, nonostante la separazione geografica perché una italiana ed una slovena, le due città hanno una forte connessione storica e culturale, e sono state designate come Capitale Europea della Cultura 2025. Nova Gorica è una città contemporanea, costruita dopo la seconda guerra mondiale. Città dall’atmosfera cosmopolita, è famosa per i suoi casinò, centri di divertimento e hotel che rappresentano gli elementi di spicco dell'offerta turistica della città. La Piazza Transalpina, altra curiosità della città, collocata al confine tra la Slovenia e l’Italia, rappresenta il simbolo della simbiosi delle due città e spesso un luogo di diversi eventi. Rientro in hotel per la cena ed il pernottamento.

7° giorno: Altipiano del Montasio
Prima colazione, cena e pernottamento in hotel. Pranzo con cestino fornito dall’hotel. Insieme alla guida naturalistica, raggiungeremo in pullman due laghi alpini, i laghi del Predil, secondi solo ai laghi di Fusine per colore e limpidezza: sarà possibile una sosta ed una passeggiata sulle loro rive. Poi saliremo fino a Sella Nevea che, come si evince dal nome è una delle località più nevose delle montagne friulane. Da lì, altri pochi chilometri e si arriverà ad un altipiano molto aperto a circa 1500 mt.:  modellato dall’azione erosiva dei ghiacciai della Val Raccolana, è un ampio terrazzamento sotto il monte Jof di Montasio. Qui si produce il più celebre formaggio friulano che porta il suo nome. Nella zona è possibile effettuare delle passeggiate attraversando l’intero altipiano, dal Rifugio Di Brazzà alla Malga del Larice, ammirando il più maestoso monte del luogo, il monte Canin. E’ possibile pranzare alla malga o nella vicina Sella Nevea. Nel pomeriggio si rientrerà in hotel per cena e pernottamento.

8° giorno: San Daniele del Friuli – Civitanova Marche
Prima colazione in hotel. A seguire partenza per San Daniele del Friuli, famoso nel mondo per il suo Prosciutto. Arrivo in tarda mattinata e passeggiata con nostro accompagnatore per la visita del centro storico. Si ritrovano palazzi e chiese di notevole valore storico e artistico, come l'antico Palazzo Comunale, con la Loggia, ora sede della Biblioteca Guarneriana, e la Chiesa di Sant’Antonio Abate: all'interno della chiesa è possibile ammirare uno splendido ciclo di affreschi dipinti in tempi diversi tra il 1497 e il 1522 da Martino da Udine, meglio conosciuto come Pellegrino da San Daniele. Questa splendida chiesa è conosciuta come la Cappella Sistina del Friuli. A seguire visita di un Prosciuttificio del Consorzio Prosciutto di San Daniele accompagnati dal personale interno dell’azienda. Il Prosciutto di San Daniele è il fiore all'occhiello della zona ed è conosciuto in tutto il mondo dai buongustai che ne apprezzano il gusto dolce e raffinato, il sapore delicato e il perfetto equilibrio tra gusto e proprietà nutrizionali. Le cosce sono ottenute da suini che vengono allevati esclusivamente in dieci regioni del centro-nord Italia e nutriti secondo una dieta rigorosa. Il vero segreto di questo prodotto unico, però, è il microclima della zona di San Daniele, derivante dall'incontro tra le correnti di aria fresca provenienti dalle Alpi e quelle umide dell'Adriatico. La natura morenica del terreno, inoltre, favorisce la ventilazione influendo sulla percentuale di umidità e garantendo così l'equilibrio ottimale per la stagionatura. Al termine della visita pranzo-degustazione all’interno del Prosciuttificio. A seguire, partenza per il rientro in sede. Cena libera lungo il percorso. L’arrivo a Civitanova Marche è previsto nella tarda serata.

N.B.: il programma potrebbe subire variazioni nell’ordine di svolgimento delle visite.

Orario di ritrovo e partenza

Civitanova Marche: ritrovo - rifornimento Eni / via Carducci 1
Ore 05.30 (cinque e trenta) orario da riconfermare

Corridonia: ritrovo Bar Paola (orario di partenza da definire) - minimo 10 persone senza supplemento / da riconfermare a discrezione dell'agenzia

POSSIBILITA' DI CARICO LUNGO IL PERCORSO STRADALE

NAVETTA a/r (minimo 10 partecipanti € 15 a persona) - orari di partenza da definire da:
San Benedetto del Tronto (area di servizio La Sosta) / Porto S. Giorgio (bar uscita casello autostradale)

Quote Viaggio

Quota di partecipazione: 1200 Euro
- Quota d'iscrizione: 15 Euro
- Supplemento camera singola: 140 Euro

Incluso

- viaggio in pullman GT
- sistemazione presso Hotel Gardel ***S ad Arta Terme
- pasti come da programma (acqua in caraffa inclusa)
- visite con guida come da programma
- nostro accompagnatore
- assicurazione medica e bagaglio
- assicurazione annullamento viaggio.

Non Incluso

- eventuali ingressi durante le visite
- eventuali impianti di risalita
- tassa di soggiorno, se richiesta, da pagare in loco
- gli extra in genere
- tutto quanto non espressamente indicato nel programma.

Documenti Necessari

carta d'identità in corso di validità.
Si consiglia di portare al seguito la tessera sanitaria.

Scheda Viaggio

SOGGIORNO MONTAGNA in CARNIA (Friuli Venezia Giulia)
Quota di partecipazione: € 1200
Quota d'iscrizione: 15 Euro
Supplemento camera singola: 140 Euro
Scarica PDF del viaggio
Condividi il viaggio

Blocca il tuo posto

Inviaci la tua richiesta per l'iscrizione al viaggio.
L'iscrizione è gratuita, nessun tipo di costo verrà richiesto dalla nostra agenzia.
Successivamente un nostro incaricato ti contatterà per informarti se il viaggio è stato confermato o annullato.
In caso di conferma, ti verrà richiesto un acconto per la prenotazione definitiva.








    Richiedi Informazioni

    Vuoi richiedere maggiori informazioni su questo viaggio?
    Compila il modulo e lasciasci i tuoi recapiti, appena possibile un nostro incaricato ti contatterà per darti le informazioni richieste.





      Potrebbero Interessarti

      chat whatsApp

      Lost your password?