I nostri Orari

Lunedì –  Venerdì
9.00 – 12.30
16.00 – 19.45

Sabato
09.00 – 12.45

Indirizzo

Via De Amicis, 35
62012 Civitanova Marche (MC)
Indicazioni stradali

Contatti

Telefono 0733.775200
Whatsapp 340.2959034 (solo chat)
Email: info@pagliariniviaggi.com

Lista d’attesa:
- Stato: Il viaggio è completo.
- Azione possibile: Puoi comunicare i nominativi, ma solo in caso di cancellazioni verrai ricontattato per eventuali sostituzioni.

Disponibilità su richiesta:
- Stato: Il viaggio è completo.
- Azione possibile: Puoi fare una richiesta extra di posti, ma la disponibilità è soggetta a riconferma da parte degli organizzatori.

In via di conferma:
- Stato: Il viaggio non è ancora confermato.
- Azione possibile: Le iscrizioni sono in corso, ma la conferma finale deve ancora avvenire. Gli interessati stanno presentando le loro richieste, ma la partecipazione non è ancora garantita.

Ultimi posti disponibili:
- Stato: Il viaggio è quasi al completo.
- Azione possibile: contattaci in agenzia per richiedere info in merito.

SOGGIORNO in MONTAGNA nella VALLE DEL CADORE con escursioni
Italia
Bus GranTurismo
Viaggio in via di conferma
Vedi Dettagli
8 Giorni
23 Agosto 2025
30 Agosto 2025
Quota di partecipazione
€ 990

SOGGIORNO in MONTAGNA nella VALLE DEL CADORE con escursioni

Programma

1° giorno: CIVITANOVA MARCHE – PIEVE di CADORE
Ritrovo dei partecipanti, sistemazione in pullman GT e partenza per il Cadore. Arrivo in hotel e pranzo. Nel pomeriggio passeggiata a Pieve di Cadore e tempo a disposizione anche per visite facoltative al Museo dell’Occhiale (ingresso a pagamento), alla Casa Natale di Tiziano (ingresso a pagamento con prenotazione). Rientro in hotel per la cena ed il pernottamento.
PIEVE DI CADORE: famosa non solo per la bellezza delle montagne che la circondano, ma anche per essere la città natale del sommo pittore rinascimentale Tiziano Vecellio.

2° giorno: LAGOLE – SAN VITO di CADORE
Pensione completa in hotel. Nella mattinata visita all’area naturalistica termale di Lagole ed al lago di Centro Cadore. Sarà possibile passeggiare in un’area di straordinario valore naturalistico e archeologico. Rientro in hotel per il pranzo. Nel pomeriggio visita a San Vito di Cadore, dove da qualche anno è ambientata la serie televisiva “Un passo dal cielo”. Tempo a disposizione per passeggiata al lago ed acquisti.
LAGOLE: la caratteristica della località è di essere costituita da numerose sorgenti di acque minerali che scorrono a spaglio in superficie, creando un paesaggio altamente suggestivo. Tali sorgenti danno origine a laghetti, cascatelle e sorgenti che confluiscono nel lago de le Tose, il bacino più grande.
SAN VITO DI CADORE: circondato dai massicci dell’Antelao, del Sorapis e del monte Pelmo, San Vito è il maggiore centro turistico della Val Boite ed offre ai suoi visitatori infinite possibilità in tutte le stagioni. D'estate è il punto di partenza ideale per passeggiate e, a pochi minuti a piedi dal centro, si trova uno scrigno di rara bellezza immerso in un paesaggio unico, il Lago di Mosigo, scelto anche come location per girare alcune scene della famosa serie tv “Un passo dal cielo.

3° giorno: PASSO FALZAREGO – CORTINA D’AMPEZZO
Prima colazione, cena e pernottamento in hotel. Pranzo libero in corso d’escursione. Escursione di intera giornata. Nella mattinata escursione al Passo Falzarego per visitare l’area Lagazuoi 5 Torri Giau. Proseguimento per Cortina, la Perla delle Dolomiti. Tempo a disposizione per la visita del rinomato paese e per acquisti individuali.
PASSO FALZAREGO: è un valico alpino e, le montagne che lo circondano, sono state teatro di incredibili battaglie tra l'esercito italiano e austro-ungarico nel corso della Grande Guerra. A memoria di quei tragici eventi, è stato realizzato il più esteso museo della Prima Guerra Mondiale, composto dai musei all'aperto del Lagazuoi, delle 5 Torri, del Sasso di Stria e dal museo del Forte Tre Sassi.
CORTINA D’AMPEZZO: la perla delle Dolomiti, è forse da sempre la meta più famosa e conosciuta delle Dolomiti, grazie ad una corona di celebri montagne che la circondano, rendendola una meta unica ed imperdibile sia in estate che in inverno.

4° giorno: PIEVE DI CADORE
Pensione completa in hotel. Giornata a disposizione per attività outdoor che spaziano dalle passeggiate fino al Forte Monte Ricco e/o al Parco Roccolo; oppure usufruire del centro Wellness dell’hotel (ingresso a pagamento) costituito da sauna infrarossi, sauna finlandese, bagno turco, jacuzzi, doccia emozionale e zona relax o della piscina convenzionata a 200 metri (ingresso a pagamento).

5° giorno: LE TRE CIME DI LAVAREDO – LAGO DI MISURINA
Prima colazione, cena e pernottamento in hotel. Pranzo libero in corso d’escursione. Intera giornata escursione in pullman. Nella mattinata visita alle Tre cime di Lavaredo: sono forse le montagne più conosciute al mondo, le più fotografate e le più presenti sulle cartoline e sui calendari delle Dolomiti. Nel pomeriggio sosta per la visita al Lago di Misurina. Nella serata rientro in hotel per cena e pernottamento.
TRE CIME di LAVAREDO: sono il simbolo delle Dolomiti, si trovano nel Parco Naturale Tre Cime e, insieme ad altre cime dolomitiche, nel 2009 sono state dichiarate Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.
LAGO di MISURINA: è uno dei laghi più famosi e celebri delle Dolomiti. Si trova nel territorio di Auronzo di Cadore ed è il lago alpino più grande del Cadore; si trova a 1764 mt. di altitudine.

6° giorno: DIGA DEL VAJONT – AURONZO DI CADORE
Pensione completa in hotel. Nella mattinata visita delle Dolomiti Friulane e della diga del Vajont. Visita con guida della tristemente nota località dove, nel 1963, si verificò la tragedia nota come “la tragedia del Vajont”. Rientro in hotel per il pranzo. Nel pomeriggio visita di Auronzo di Cadore, tempo libero a disposizione per la visita del paese e per passeggiate lungo il lago di Santa Caterina.
DIGA DEL VAJONT: si trova a Erto, uno dei paesi che costituiscono il territorio del Parco Naturale delle Dolomiti Friulane. La Diga del Vajont è stata, purtroppo, teatro della tragedia procurata dalla frana del monte Toc nel lago artificiale della diga, che provocò morte e desolazione nella valle sottostante. Era il 9 ottobre 1963.
AURONZO DI CADORE: è una rinomata località di vacanza delle Dolomiti Bellunesi. Situato nella parte più settentrionale del Veneto, il paese si estende lungo la sponda sinistra del Lago di Santa Caterina.

7° giorno: SAPPADA
Pensione completa in hotel. La mattina escursione alle Dolomiti Friulane, in Val Comelico, per visita del caratteristico borgo di Sappada. Rientro in hotel per il pranzo. Pomeriggio a disposizione per ultimi acquisti e visite individuali.
SAPPADA:  è un'incantevole località montana situata a 1.250 metri di altitudine, al confine estremo del Friuli Venezia Giulia, a ridosso con il Veneto. La bellezza di Sappada è tutta nella sua autenticità; l'aria che si respira riconduce alla storia, al passato di una civiltà contadina che ha saputo rispettare la sua terra ed avere  cura delle sue peculiarità. A Sappada sorge il fiume Piave, fiume sacro alla Patria.

8° giorno: CADORE - TREVISO - CIVITANOVA MARCHE
Prima colazione in hotel. In mattinata partenza per il viaggio di rientro. Sosta lungo il percorso a Treviso. Tempo a disposizione per la visita di questa deliziosa cittadina veneta e per il pranzo libero. Nel pomeriggio partenza per il rientro. Arrivo a Civitanova Marche nella serata.
TREVISO:  è sicuramente tra le più belle cittadine venete, molto elegante e ricca di tesori artistici, come la magnifica Cattedrale. Sorge sul fiume Sile e ha un centro storico molto caratteristico. E’ conosciuta anche come “la piccola Venezia”, grazie alla presenza di numerosi corsi d’acqua che si snodano delineando scorci pittoreschi e suggestivi.

N.B.: il programma delle escursioni potrebbe subire variazioni nell'ordine di svolgimento delle visite.

Orario di ritrovo e partenza

Civitanova Marche: ritrovo - rifornimento Eni / via Carducci 1
Ore 05.00 (cinque) orario da riconfermare

Corridonia: ritrovo Bar Paola (orario di partenza da definire) - minimo 10 persone senza supplemento / da riconfermare a discrezione dell'agenzia

POSSIBILITA' DI CARICO LUNGO IL PERCORSO STRADALE

NAVETTA a/r (minimo 10 partecipanti € 15 a persona) - orari di partenza da definire da:
San Benedetto del Tronto (area di servizio La Sosta) / Porto S. Giorgio (bar uscita casello autostradale)

Quote Viaggio

Quota di partecipazione: 990 Euro
- Quota d'iscrizione: 15 Euro
- Supplemento camera doppia uso singola: 245 Euro

Incluso

- viaggio in pullman GT
- sistemazione in hotel 3 stelle a Pieve di Cadore (Hotel al Pelmo)
- pasti come da programma
- le bevande ai pasti (1/4 di vino + ½ minerale)
- escursioni come da programma
- nostro accompagnatore
- assicurazione medica e bagaglio
- assicurazione annullamento viaggio.

Non Incluso

- eventuali ingressi
- extra in genere
- tassa di soggiorno da pagare in loco
- tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”.

Ingresso al centro benessere dell'hotel: (compreso kit ciabattine, accappatoio e telo bagno) € 20,00 per persona ad ingresso.
Ingresso presso piscina convenzionata: a 200 metri, € 8,00 per persona ad ingresso.

Documenti Necessari

Carta d'identità in corso di validità.
Si consiglia di portare al seguito la tessera sanitaria.

Scheda Viaggio

SOGGIORNO in MONTAGNA nella VALLE DEL CADORE con escursioni
Quota di partecipazione: € 990
Quota d'iscrizione: 15 Euro
Supplemento camera doppia uso singola: 245 Euro
Scarica PDF del viaggio
Condividi il viaggio

Blocca il tuo posto

Inviaci la tua richiesta per l'iscrizione al viaggio.
L'iscrizione è gratuita, nessun tipo di costo verrà richiesto dalla nostra agenzia.
Successivamente un nostro incaricato ti contatterà per informarti se il viaggio è stato confermato o annullato.
In caso di conferma, ti verrà richiesto un acconto per la prenotazione definitiva.








    Richiedi Informazioni

    Vuoi richiedere maggiori informazioni su questo viaggio?
    Compila il modulo e lasciasci i tuoi recapiti, appena possibile un nostro incaricato ti contatterà per darti le informazioni richieste.





      Potrebbero Interessarti

      chat whatsApp

      Lost your password?